venerdì, Agosto 15, 2025

Fondo demolizioni: dal 13 settembre terzo bando di contributi

Must read

Dal 13 settembre sarà possibile presentare domanda per partecipare al terzo bando per la concessione dei contributi ai Comuni per la demolizione delle opere abusive o degli immobili realizzati in assenza o totale difformità dal permesso di costruire (di cui all’art. 31 del apr n.380/2021), per i quali è stato adottato un provvedimento definitivo di rimozione o di demolizione non eseguito nei termini stabiliti.

Con comunicato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 201 del 23 agosto 2021, il Ministero delle infrastrutture (ora MiMS) ha varato anche la terza edizione del bando finanziato dal Fondo demolizioni delle opere abusive, istituito con la legge di Bilancio per il 2018 (legge n. 205/2017).

Il nuovo bando concederà contributi ai Comuni per coprire fino al 50% dei costi sostenuti per la demolizione degli abusi edilizi.

I Comuni potranno presentare richiesta on line tramite il portale del MIT per poter accedere alle risorse del Fondo demolizioni opere abusive, disciplinato dal decreto n. 254/2020.

Per assicurare inoltre che la demolizione riguardi le opere che maggiormente danneggiano il nostro territorio, il Fondo demolizioni dà priorità agli abusi che riguardano edifici o ampliamenti edilizi con volumetrie pari o superiori a 450 m³ insistenti sulle seguenti aree:

  • aree demaniali o di proprietà di altri enti pubblici;
  • aree a rischio idrogeologico;
  • aree sismiche con categoria di sottosuolo A, B, C, D;
  • aree sottoposte a tutela;
  • aree sottoposte a tutela delle aree naturali protette, appartenenti alla Rete natura 2000.

Il decreto ministeriale prevede tempi stretti per l’abbattimento degli immobili abusivi; in particolare:

  • 12 mesi di tempo per affidare i lavori e stipulare il contratto con l’impresa che effettuerà la demolizione;
  • 24 mesi per la conclusione degli interventi di demolizione.

I Comuni interessati possono presentare domanda di accesso al Fondo demolizioni dalle ore 12.00 del 13 settembre 2021 fino alle ore 12.00 del 13 ottobre 2021.

L’istanza potrà essere presentata al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (MiMS) compilando il modulo online.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag