venerdì, Aprile 4, 2025

Fondazioni speciali all’esordio per il cantiere della Città della Salute di Sesto San Giovanni

Must read

Martedì 30 luglio è stata effettuata nel cantiere della Città della Salute e della Ricerca la prima posa del magrone, il calcestruzzo per realizzare il primo basamento delle fondamenta dell’edificio sulle ex aree Falck di Sesto San Giovanni, nella cintura nord-est di Milano. Nel mese di ottobre si inizierà a vedere il profilo preliminare della struttura, con l’installazione delle prime armature.

Tre le imprese che lavoreranno sinergicamente in tre aree differenti del cantiere
che porterà all’unione funzionale delle due eccellenze sanitarie nazionali rappresentate dall’Istituto dei Tumori e dall’Istituto Carlo Besta. La Città della Salute, progettata da Mario Cucinella, è finanziata per 330 milioni di euro da Regione Lombardia, per 40 dallo Stato e per i rimanenti 80 dall’impresa concessionaria.
Il centro si estenderà su una superficie di oltre 200.000 metri quadrati, e potrà fornire servizi essenziali all’utenza – 1,5 milioni di esami e prestazioni ambulatoriali, 24.000 ricoveri all’anno – per 3.000 posti di lavoro tra medici, infermieri e altro personale sanitario. La Città della Salute sarà dotata di 600 posti letto, 119 ambulatori, 42 laboratori e 20 sale operatorie.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag