martedì, Maggio 20, 2025

Fondazioni speciali all’esordio per il cantiere della Città della Salute di Sesto San Giovanni

Must read

Martedì 30 luglio è stata effettuata nel cantiere della Città della Salute e della Ricerca la prima posa del magrone, il calcestruzzo per realizzare il primo basamento delle fondamenta dell’edificio sulle ex aree Falck di Sesto San Giovanni, nella cintura nord-est di Milano. Nel mese di ottobre si inizierà a vedere il profilo preliminare della struttura, con l’installazione delle prime armature.

Tre le imprese che lavoreranno sinergicamente in tre aree differenti del cantiere
che porterà all’unione funzionale delle due eccellenze sanitarie nazionali rappresentate dall’Istituto dei Tumori e dall’Istituto Carlo Besta. La Città della Salute, progettata da Mario Cucinella, è finanziata per 330 milioni di euro da Regione Lombardia, per 40 dallo Stato e per i rimanenti 80 dall’impresa concessionaria.
Il centro si estenderà su una superficie di oltre 200.000 metri quadrati, e potrà fornire servizi essenziali all’utenza – 1,5 milioni di esami e prestazioni ambulatoriali, 24.000 ricoveri all’anno – per 3.000 posti di lavoro tra medici, infermieri e altro personale sanitario. La Città della Salute sarà dotata di 600 posti letto, 119 ambulatori, 42 laboratori e 20 sale operatorie.

In Primo Piano

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

Latest articles

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

More articles

10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Tag