giovedì, Settembre 18, 2025

FMGru contribuisce alla ricostruzione del ponte Morandi di Genova

Must read

La FMGru di Pontenure (Piacenza) è entrata a far parte della squadra che sta lavorando alla realizzazione del nuovo ponte sul Polcevera a Genova, meglio conosciuto come ponte Morandi. L’azienda, leader nel settore dalla costruzione di gru a torre per l’edilizia, è stata scelta come fornitore nell’importante progetto dell’infrastruttura progettata da Renzo Piano.
Alla fine di giugno 2019 la società consortile PERGENONOVA, joint venture tra Salini Impregilo e Fincantieri Infrastructure, ha dato avvio alle prime gettate nell’area di cantiere dove i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano sono divisi dal torrente. La logica dell’impresa è apparsa subito evidente: alcune grandi aziende italiane complementari tra loro stanno collaborando con l’obiettivo di mettere a disposizione della città e del Paese un know-how unico costruito in anni di esperienza in tutto il mondo.
L’opportunità non poteva essere migliore anche per FMGru, marchio di punta nel settore, che ha voluto partecipare alla sfida, portando a Genova quattro “gioielli” della sua carpenteria meccanica. Le gru sono state realizzate ad hoc per questo progetto, adottando tutte le soluzioni tecnologiche più funzionali al particolare contesto. Insomma, sono state il più possibile “personalizzate” per rispondere alle specifiche esigenze del cantiere sul Polcevera.

Si tratta di una linea a torre di nuova generazione che ha conquistato operatori e tecnici grazie soprattutto alla sua eccezionale adattabilità. Alti 52 e montati su un carro 6 metri per 6, i modelli di gru 2760 TLX e 2675 TLX montano bracci di 27, 90 metri, accorciati per operare tra le pile in costruzione. La loro portata è di 12 tonnellate. Serviranno per la realizzazione delle strutture in cemento armato di sezione ellittica che sosterranno l’impalcato in acciaio.
Si procederà per step progressivi, nel corso dei quali le quattro gru lavoreranno a fianco di altrettante pile. Completate queste, le gru saranno spostate diverse volte, fino a completare tutto lo scheletro verticale dei 18 sostegni previsti. Secondo il cronoprogramma prospettato dalla società consortile, il cantiere dovrebbe procedere contemporaneamente sia a levante e a ponente.

Per agevolare gli spostamenti, le gru sono state appoggiate su piastre speciali, realizzate per l’occasione; si tratta di un’alternativa funzionale rispetto alle basi di cemento armato che spesso si utilizzano nei normali cantieri. Le lamine di sostegno sono state costruite in Inghilterra e sono prodotte con un materiale plastico altamente tecnologico alto appena 10 centimetri. L’aspetto straordinario è che ciascuna lamina garantisce fino a 230 tonnellate di portata ma è tanto sottile e versatile da permettere di trasferire agevolmente torre e braccio una volta conclusa la pila.
Anche l’illuminazione delle gru è stata curata nel dettaglio: sono state predisposte lampade speciali e molto potenti, per garantire il rispetto delle norme di sicurezza della zona, che confina con un’area aeroportuale. FMGru ha scelto le soluzioni più adatte per un cantiere attivo giorno e notte.
Altro aspetto determinante per l’appalto è stato quello dell’assistenza. La vicinanza tra Piacenza e Genova, naturalmente, aiuta: i tecnici più qualificati dell’azienda emiliana sono a disposizione del consorzio ligure 24 ore su 24 e possono raggiungere il cantiere in poco tempo, anche per assicurare tutti i ricambi necessari”. “Abbiamo messo in campo – concludono da FMGru – le competenze e l’esperienza maturate in decenni di attività, durante i quali abbiamo collaborato con tante piccole e medie imprese ma anche con veri e propri colossi nel settore delle costruzioni come le italiane Cavet, Saipem, Astaldi Condotte e Pizzarotti, l’austriaca Strabag, le francesi Vinci e Bouygues e il grande gruppo turco Renaissance (Ronesans). È per noi una grande soddisfazione pensare di poter essere in campo durante una sfida così significativa per tutto l’economia italiana”.

In Primo Piano

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Latest articles

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

More articles

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...
Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Tag