giovedì, Settembre 18, 2025

Finitrice Wirtgen SP 33: doppia modalità operativa per cordoli e superfici in calcestruzzo

Must read

Flessibile, compatta e modulare, la nuova SP 33 di Wirtgen presentata in anteprima a Bauma 2025 rappresenta un’evoluzione nella gamma delle finitrici a casseforme scorrevoli, pensata per rispondere con precisione alle esigenze dei cantieri stradali e infrastrutturali complessi. Il costruttore tedesco introduce una macchina capace di operare sia con procedimento offset sia in modalità crosspave, offrendo una doppia configurazione operativa che consente di eseguire profili monolitici, cordoli, cunette e barriere, ma anche superfici in calcestruzzo fino a tre metri di larghezza.

La struttura della macchina è completamente modulare e si adatta con rapidità a geometrie di cantiere diversificate grazie ai due sottocapi cingolati anteriori montati su bracci girevoli a parallelogramma e al terzo carro cingolato scorrevole posteriore. Questa configurazione permette sia la stesa a filo bordo sia la rotazione dei cingolati di 90 gradi per il funzionamento trasversale. In modalità offset, è possibile realizzare profili alti fino a 1,3 m e profili di canali e canaline di drenaggio e superfici in calcestruzzo fino a 2,2 m di larghezza, anche abbinando trimmer da 2,4 m. In modalità crosspave, invece, la cassaforma è montata al centro e permette la realizzazione di superfici fino a 3 m di larghezza. La conversione da una modalità all’altra è rapida e rende l’intera macchina estremamente versatile e adatta a contesti operativi differenziati.

Finitrice Wirtgen SP 33

Particolare attenzione è stata dedicata all’interfaccia operatore, attraverso un nuovo sistema di comando a display grafico con logica per eventi. L’interfaccia è strutturata secondo le tre fasi operative principali della macchina – trasporto, regolazione e stesa – e consente un controllo intuitivo, progressivo e privo di errori sui principali sottosistemi: cassaforma, sottocarri, sensori e organi vibranti. Tutte le regolazioni sono supportate da rappresentazioni grafiche sequenziali che guidano l’operatore nell’impostazione delle lavorazioni e nelle modifiche in corso d’opera. A livello motoristico, la SP 33 è dotata di un sistema di regolazione automatica del regime di rotazione, che agisce in funzione del fabbisogno reale di potenza. La modalità ECO assicura un funzionamento nella fascia di massima efficienza, riducendo il consumo di carburante e le emissioni acustiche e ambientali.

Sotto il profilo dell’automazione, Wirtgen ha integrato il proprio sistema AutoPilot 2.0, già impiegato nelle finitrici offset della gamma. Si tratta di una tecnologia di controllo wireless basata su GNSS e sensori locali che elimina il tradizionale filo di guida, riducendo i tempi di setup, aumentando la sicurezza in cantiere e garantendo una posa automatizzata dei profili in calcestruzzo anche su raggi stretti e tracciati complessi. Il sistema gestisce con precisione sia l’altezza sia la traiettoria, portando vantaggi concreti in termini di produttività e qualità della finitura.

Finitrice Wirtgen SP 33

Con la SP 33, Wirtgen propone quindi una macchina pensata per cantieri dinamici, in cui la capacità di adattamento rapido alle condizioni operative e la precisione nella posa si traducono in efficienza. L’approccio costruttivo è orientato alla riduzione degli errori umani, alla facilitazione delle operazioni da parte dell’operatore e al contenimento dei costi operativi. Una risposta concreta a esigenze che, nei moderni cantieri per infrastrutture stradali, risultano sempre più centrali: versatilità, automazione e sostenibilità.

In Primo Piano

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Latest articles

Elettrificazione delle demolizioni: Volvo CE guida il primo intervento su scala reale

Nel cuore di Erlangen, in Germania, ha preso forma quello che viene definito il primo intervento di demolizione completamente elettrico su scala reale a livello mondiale....

Federbeton organizza tre webinar gratuiti: focus su CAM, efficienza energetica e LCA

Partirà il 26 settembre il ciclo di tre webinar gratuiti organizzati da Federbeton, con la collaborazione di GBC Italia. L'obiettivo è quello di formare...

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

More articles

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...
Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Tag