mercoledì, Novembre 12, 2025

FEDERBETON IN INTESA CON I SINDACATI CONSEGNA ALLE IMPRESE DEL CEMENTO LE MISURE PER GESTIRE L’EMERGENZA COVID-19 NEGLI STABILIMENTI

Must read

Federbeton Confindustria annuncia la firma di un avviso comune con le organizzazioni sindacali di settore Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil per predisporre all’interno degli impianti le misure per far fronte all’emergenza sanitaria e garantire la ripresa in sicurezza dell’attività produttiva.
Applicando tempestivamente le istruzioni oggetto dell’intesa, le imprese del comparto produttivo del cemento implementeranno, incrementandole laddove necessario, le misure preventive anti-contagio contenute nel documento quadro “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” sottoscritto da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil e recepito dal DPCM 10 aprile 2020.
Da sempre impegnata sul fronte della sicurezza nelle fasi di produzione e fornitura del materiale, la filiera del cemento si dota oggi di uno strumento ulteriore, pensato per salvaguardare la salute delle persone. Un valore, quest’ultimo, che le imprese del comparto considerano di primaria importanza, anche in ragione della dislocazione di alcuni stabilimenti proprio nelle zone più colpite dall’emergenza sanitaria.
Solo assicurando la massima prevenzione a tutela della sicurezza e della salute all’interno degli impianti, sarà possibile centrare l’obiettivo al quale tutto il Paese guarda: riaprire le attività produttive e rilanciare l’economia. Né la filiera delle costruzioni né il sistema economico nazionale, infatti, possono prescindere dal contributo del comparto del cemento, funzionale alla realizzazione delle grandi e piccole opere di cui il Paese ha bisogno. Senza una riapertura di stabilimenti produttivi e cantieri, non sarà possibile consegnare alla comunità edifici e infrastrutture sicure, sostenibili e durature, che possano fare da volano alla ripresa economica e da cornice per un ritorno all’auspicata normalità.
In considerazione delle caratteristiche peculiari dell’industria del cemento, le Linee Guida sviluppate da Federbeton abbracciano tutte le fasi del processo produttivo, compresa la gestione di fornitori e altri soggetti che possano trovarsi a interagire con il personale attivo all’interno degli stabilimenti.
Non solo: il documento individua procedure e misure capaci di trovare applicazione in tutti gli impianti della filiera che – per propria natura o localizzazione geografica – possono avere esigenze anche assai differenti, sia in termini di specifiche normative Covid regionali sia in ragione di particolari dinamiche di produzione.
Con lo stesso obiettivo di ripartire al più presto garantendo la sicurezza degli operatori coinvolti, anche l’Atecap, che in Federbeton rappresenta il comparto del calcestruzzo preconfezionato, ha messo a punto un documento di riferimento per le proprie imprese. Applicando le “Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro”, anche le forniture di calcestruzzo preconfezionato in cantiere, saranno effettuate nel pieno rispetto degli standard di sicurezza anti-contagio.

In Primo Piano

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Latest articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

More articles

Giovanni Masullo torna in JCB Italia. Guiderà il Centro-Sud

Giovanni Masullo è il nuovo responsabile commerciale del Centro-Sud Italia della filiale nazionale di JCB. Dopo un’esperienza professionale maturata in forze al marchio Kubota,...

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Tag