sabato, Novembre 8, 2025

Fatturato da record per il gruppo Vitali

Must read

Il 2019 è stato per il Gruppo Vitali un anno record. Il raggiungimento di importanti risultati da un punto di vista operativo, commerciale e finanziario ha permesso al Gruppo di registrare un fatturato consolidato da ben 100 milioni di Euro.
Il risultato raggiunto riflette l’andamento positivo nei settori delle infrastrutture, della logistica e del Real Estate, campi in cui il Gruppo eccelle.
Siamo famosi per la nostra capacità di rispettare tempistiche serratissime – dichiara Massimo Vitali, Presidente della Società -. La nostra fama ci precede, il duro lavoro e la competenza dei nostri tecnici e operai ci ha consentito nel corso degli anni di crescere ed espanderci sempre di più. Grandi cantieri come quello dell’aeroporto di Orio al Serio del 2014, dove in soli 20 giorni abbiamo rifatto totalmente l’infrastruttura di volo, della taxi, dei raccordi e di tutta la parte impiantistica e idraulica, ci hanno permesso di mostrare a tutti ciò di cui siamo capaci“.

(descrizione)

Nel 2019 il Gruppo Vitali è stato tra i protagonisti del riammodernamento di Linate. La società si è occupata del rifacimento della pista aereoportuale per 16 milioni di Euro e sempre lo stesso anno si è aggiudicata, da parte di Autostrade per l’Italia, l’appalto per la realizzazione della quinta corsia dell’autostrada A8 “Milano-Laghi” nel tratto compreso tra l’interconnessione con la tangenziale Ovest e l’interconnessione con l’autostrada A9 “Lainate-Como-Chiasso” per un valore di 80 milioni di Euro. Senza dimenticare gli appalti per la manutenzione delle strade di Lombardia e Sardegna con Anas, i lavori per la realizzazione della Tangenziale Sud di Bergamo, appalto della Provincia di Bergamo, e infine, nell’area Real Estate, il Gruppo ha sviluppato svariati progetti nel settore logistico avanzato con primari operatori internazionali e mondiali che hanno scelto Vitali come interlocutore qualificato; menzione anche per l’Innovation Campus di Peschiera Borromeo, oggi sede del gruppo DHL Italia ed Europa e del gruppo Iccrea (BCC), oltre a svariate altre società, aziende innovative e start up che fanno della tecnologia il proprio must.

Durante la Fase 1 del Covid-19, il Gruppo ha continuato a lavorare in particolare sui cantieri stradali, una delle poche attività ritenute essenziali dal Governo.

Nel 2020, nonostante le difficoltà legate all’emergenza Covid, il Gruppo vuole proseguire in questo percorso di crescita con nuove commesse, grazie anche ad un portafoglio ordini, il cui volume, a Maggio 2020, è superiore al miliardo di euro.
Per il 2020 si prevede un consolidamento della posizione finanziaria con oltre 20 milioni di Euro di liquidità finalizzata a coprire le esigenze finanziarie per l’implementazione dei numerosi investimenti che vedono coinvolta la Vitali SPA.

In Primo Piano

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

Latest articles

Accademia IIT organizza a Renate un seminario con dibattito tecnico su “Prodotti e sistemi...

Il prossimo 28 novembre, nella sede dell'Accademia Istituto Italiano per il Calcestruzzo di Renate (MB), in via Sirtori 18, si terrà un seminario tecnico...

Test in cava con Strabag per la pala gommata a idrogeno Liebherr

Nella cava di Kanzelstein a Gratkorn, in Austria, si stanno attualmente svolgendo alcuni test sulla pala gommata Liebherr L 566 H, la prima al mondo dotata di un motore a combustione...

Sodalizio vincente SCAI – Hitachi per la cava Marinelli

Nel cuore dell’Umbria, a Monticchio, la Marinelli A. Calce Inerti S.r.l. conferma la fiducia nel marchio Hitachi con l’introduzione di un nuovo escavatore ZX530LCH-7, fornito dal concessionario...

More articles

CECE presenta al Summit 2025 la nuova piattaforma online

Il Committee for European Construction Equipment (CECE) ha annunciato, nel corso del Summit 2025 svoltosi ieri, 5 novembre, a Bruxelles, il lancio di una nuova piattaforma...

Accordo per il rinnovo del CCNL “laterizi e manufatti in cemento”: soddisfazione da Assobeton

Assobeton ha annunciato con soddisfazione il raggiungimento, formalizzato il 31 ottobre, dell’accordo per il rinnovo del CCNL per il comparto “laterizi e manufatti in...

Decarbonizzazione cementeria di Rezzato-Mazzano: progetto selezionato per l’Innovation Fund UE

Heidelberg Materials Italia segna un nuovo importante traguardo in ottica sostenibilità della filiera Il progetto di decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano, di proprietà di Heidelberg...

Tag