giovedì, Aprile 3, 2025

Fassi acquisita da Investindustrial. I dettagli dell’operazione

Must read

Investindustrial, uno dei fondi di private equity più importanti in Europa, ha annunciato l’acquisizione del pacchetto di maggioranza del gruppo Fassi, lo storico costruttore di gru idrauliche per autocarro di Albino, ormai consolidato nel ruolo di galassia industriale dal respiro internazionale. Investindustrial lascerà comunque una significativa partecipazione di minoranza alla famiglia Fassi (nella quota del 30%) – con Giovanni Fassi nella continuità di guida strategica e operativa come amministratore delegato della società.


Nel processo di cessione, la famiglia Fassi è stata affiancata dalla società di consulenza finanziaria CP Advisors, guidata da Salvo Mazzotta e Marco Garro, con il coordinamento operativo di Giovanni Nucera. Ricordiamo che il Gruppo Fassi, fondato ad Albino nel 1965 da Franco Fassi, oggi si compone di una galassia societaria internazionale nella fornitura di tecnologie e sistemi per il sollevamento (gru idrauliche per autocarro con l’azienda e lo storico marchio Fassi e la partecipata Jekko), sistemi per l’industria forestale (con le aziende e i marchi Cranab, Vimek e Slagkraft) e l’industria del riciclo (con le aziende e i marchi Cranab e Marrel).
Il Gruppo, guidato dal ceo Giovanni Fassi, con un fatturato atteso di circa 470 milioni di euro, opera in più di 80 paesi con una rete capillare di concessionari esclusivi, e impiega oltre 1.600 dipendenti tra società produttive e filiali commerciali dirette in Italia, Francia, Germania, UK, Svezia, Norvegia, Spagna, Portogallo e Malesia.
Da sempre caratterizzato da una forte integrazione verticale, con circa il 90% dei componenti prodotti internamente, il Gruppo vanta una presenza industriale globale ed opera con 18 stabilimenti, di cui 11 in Italia, due in Francia, quattro in Svezia e uno in Malesia, ai quali si aggiungono i siti produttivi di Forez–Bennes, l’azienda francese acquisita ad agosto 2023 che da oltre 50 anni produce e installa cassoni ribaltabili.

Il Gruppo, che ha sempre privilegiato importanti investimenti in innovazione e automazione, con l’obiettivo di rendere i propri prodotti sempre più all’avanguardia, affidabili ed efficienti, ha investito e completato il “Fassi Innovation Center”, il nuovo polo tecnologico del Gruppo di oltre 11.500 metri quadrati e con oltre 50 dipendenti tra ingegneri e tecnici, dedicato alle attività di ricerca e sviluppo e alla progettazione di sistemi ad alto contenuto tecnologico e sperimentale.

L’obiettivo della cessione da parte della famiglia Fassi – con il mantenimento della piena gestione operativa del gruppo – è quello di sostenere, con una visione industriale di lungo periodo, un importante e ambizioso programma di crescita, di integrazione e di espansione sia per linee interne sia tramite acquisizioni, per rafforzare la presenza, la competitività e la quota di mercato su alcuni mercati, prodotti e settori specifici.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag