Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni più ambiziose della Scandinavia contemporanea. A rendere possibile un progresso così rapido nel cantiere è stato il contributo determinante di due gru a torre Liebherr: la 542 HC-L 12/24 Litronic e la 258 HC-L 10/18 Fibre. Entrambe sono state fornite tramite il parco noleggio del Tower Crane Center di Liebherr e integrate in un piano di costruzione meticolosamente ottimizzato, messo a punto in collaborazione con la divisione Tower Crane Solutions.
Il progetto, commissionato da NKT e gestito in cantiere da Skanska, si inserisce nel contesto della più grande fabbrica al mondo per la produzione di cavi sottomarini ad alta tensione, destinati in particolare all’alimentazione di impianti eolici e fotovoltaici offshore. Con una massa complessiva pari a 28.000 tonnellate e un volume di 112.445 m³, la torre rappresenta non solo un esempio di architettura funzionale, ma anche un concentrato di innovazione applicata alla prefabbricazione e al montaggio in quota.

Soluzioni su misura per una salita senza interruzioni
Per assicurare la continuità operativa 24 ore su 24, Liebherr ha predisposto un sistema logistico proattivo: componenti critici, come funi in fibra di ultima generazione e moduli di ricambio, sono stati messi a disposizione in cantiere prima dell’inizio delle operazioni, riducendo al minimo il rischio di fermi non pianificati. Il Tower Crane Center ha inoltre curato la fornitura dei tiranti e la gestione del noleggio, mentre il team Tower Crane Solutions ha sviluppato una geometria di ancoraggio ottimizzata e una configurazione dedicata per ciascuna gru.
La fase di salita è stata pianificata in dettaglio, definendo non solo i parametri statici delle fondazioni e delle tensioni di esercizio, ma anche la corretta disposizione delle alimentazioni elettriche, il dimensionamento delle funi e i rinforzi torre. Il risultato è stato un cantiere in perfetto equilibrio tra performance strutturale e velocità esecutiva.

Turnazione continua e precisione esecutiva
Grazie a una modalità di lavoro organizzata su quattro turni, il cantiere ha potuto mantenere un ritmo medio di salita di 2,6 metri al giorno. Le due luffing jib crane hanno raggiunto altezze massime di 213 e 210 metri, operando in costante sinergia per supportare la fase di sollevamento e posizionamento dei moduli prefabbricati.
L’intera struttura, che sorge su un’impronta a terra di 23 x 23 metri, sarà destinata a ospitare apparecchiature per la produzione e il collaudo di cavi ad alta tensione, diventando un nodo infrastrutturale cruciale per la transizione energetica del Nord Europa.
Il successo del progetto, completato entro i tempi previsti, è stato il frutto della collaborazione tra il know-how ingegneristico di Liebherr, il responsabile delle gru a torre di Skanska South District, Fredrik Funke, e lo specialista di progetto Anders Ekström della società Ekström Lyftkonsult AB. Una dimostrazione concreta di come, anche nel settore delle grandi altezze, efficienza e affidabilità possono essere garantite solo attraverso soluzioni tecniche studiate nei minimi dettagli.