venerdì, Agosto 15, 2025

Fabio Belli è il nuovo COO e vicepresidente esecutivo di Kerry Project Logistics

Must read

Nuovo incarico di assoluto prestigio per Fabio Belli, dopo la conclusione dell’esperienza in Fagioli come CEO della società. L’approdo di oggi è in Kerry Project Logistics Group, che annuncia la nomina di Fabio Belli come vicepresidente esecutivo e direttore operativo (COO) – incarico che è già attivo da lunedì 13 maggio

Fabio Belli, manager apprezzato nel panorama internazionale, con 30 anni di esperienze direttive ad alto livello nell’ingegneria civile, nelle costruzione e nella logistica, darà impulso allo sviluppo della nuova business unit strategica dedicata alle attività EPCM (Engineering, Procurement and Construction Management) con l’obiettivo di costruire un approccio integrato di sostenibilità e ingegneria avanzata nell’ambito del mercato dell’energia.

“L’esperienza di Fabio, in particolare nell’ingegneria delle infrastrutture offshore e nelle applicazioni logistiche più complesse, porterà alla nostra azienda un prezioso contributo per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi che abbiamo stabilito nel nostro piano di sviluppo strategico” ha confermato Marco Oriolo, presidente e CEO di Kerry Project Logistics.

Fabio Belli

Fabio Belli ha passato gran parte della propria carriera al timone societario, in ruoli esecutivi negli ambiti dell’ingegneria e della costruzione di infrastrutture onshore e offshore, nella progettazione di macchinari e impianti per l’imballaggio e, più recentemente, nella logistica, nei trasporti eccezionali e nei grandi sollevamenti in ambito industriale. Le realtà aziendali in cui ha operato sono tutte riconosciute come altrettanti punti di riferimento d’avanguardia nei rispettivi settori di attività.

Fabio Belli ha fatto parte dei consiglii di amministrazione di molte società e attualmente ricopre la carica di presidente dell’ESTA, la prestigiosa associazione europea che rappresenta le grandi società di trasporto e sollevamenti eccezionali (con sede a Leiden, nei Paesi Bassi).

Kerry Project Logistics (KPL) costituisce un network industriale, con sede a Hong Kong, presente in 59 paesi, con più di 33.000 dipendenti in tutto il mondo e un fatturato annuo (nel 2023) di oltre 6 miliardi di dollari ed è il più grande operatore 3PL (Third Party Logistics) dell’Asia. Kerry Project Logistics, con sede a Milano, è la divisione del gruppo dedicata all’EPCM e alla logistica dei progetti industriali. La società – parte di KPL – è presente in più di 30 paesi e conta oltre 500 dipendenti, per un fatturato annuo (sempre relativo al 2023) di oltre 250 milioni di dollari.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag