lunedì, Agosto 18, 2025

Epiù SRL e F.lli Perico vincono il premio di categoria “Impresa d raccolta e riciclaggio inerti da C&D dell’anno” a parimerito

Must read

Epiù Srl e F.lli Perico hanno ottenuto in ex-aequo il premio nella categoria Green Award agli IDRA –  Italian Demolition & Recycling Awards.

IDRA è l’evento che premia il lavoro delle imprese e dei professionisti che operano nei comparti della demolizione, del decommissioning di impianti e strutture industriali e del riciclaggio degli inerti da C&D, riconoscendone la professionalità e l’importanza per un’ottimale economia circolare e il beneficio per lo sviluppo e l’ambiente di tutto il Paese. 

Questa premiazione si è tenuta durante la fiera GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo –2024 tenutasi presso il quartiere fieristico di Piacenza.

Le motivazioni spiegano come le due aziende siano riuscite a trionfare: “Epiù ha portato, nella gestione e nello stoccaggio degli inerti e delle terre da scavo derivate soprattutto dai cantieri urbani, un valore logistico e di servizio importante. L’azienda ha attuato investimenti cruciali sul territorio veneto con l’allestimento di siti dislocati strategicamente per il conferimento dei materiali e la creazione di una flotta completa di mezzi e attrezzature a disposizione del cliente più diversificato.”, si legge nel caso di Epiù S.r.l.

“La Fratelli Perico porta in tutta Italia la propria flotta di vagli e frantoi mobili per il trattamento diretto nei luoghi di produzione degli inerti. Con l’introduzione del frantoio Kleemann MC110i EVO2, l’azienda ha ottenuto per prima, dalla Provincia di Bergamo, l’autorizzazione al trattamento di Rifiuti Speciali non pericolosi secondo il Decreto Ministeriale 152/22, adottando un’avanzata tecnologia digitale a vantaggio della sicurezza operativa e della più alta produttività.”, è la causa della vittoria di F.lli Perico.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag