sabato, Agosto 30, 2025

Ecosism “firma” un edificio innovativo a Reggiolo

Must read

E’ stato appena ultimato un innovativo edificio a forte resistenza sismica e alimentato da energie rinnovabili nel pieno centro di Reggiolo, in Emilia. Per la ricostruzione dello stabile, fortemente danneggiato dal sisma del 2012, la scelta è ricaduta sull’utilizzo combinato di tecniche costruttive innovative insieme ad impianti utilizzanti energie rinnovabili.

Il sistema costruttivo a pareti portanti è stato realizzato mediante l’utilizzo di calcestruzzo Ecosism. Il sistema costruttivo basato sul sistema di cassero a rimanere, brevetttato dalla ditta padovana, ha consentito di realizzare una struttura a pareti portanti in calcestruzzo armato scatolare con caratteristiche di forte resistenza al sisma. L’impianto è poi stato completato dalla presenza dell’isolamento sia esterno che interno a formazione di una cortina alla quale poter agganciare facilmente ed in modo efficace elementi decorativi. Questo anche al fine di mantenere l’aspetto originario dell’edificio.

L’intonaco esterno realizzato con malte a base calce è stato realizzato agganciandolo alla doppia maglia di filo di acciaio, a sua volta saldamente fissata alla struttura. In questo modo è conferita una solidità paragonabile o superiore all’intonaco originale. Il sistema costruttivo si completa con solai alleggeriti Ecosism con caratteristiche di fono isolamento ed isolamento termico di elevato livello.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag