venerdì, Maggio 9, 2025

Ecco la Steeltech K50L, tecno-compatta per ogni cantiere

Must read

Cifa presenta il nuovo modello K50L, nella gamma di pompe autocarrate Steeltech. La macchina è visibile online dal 10 ottobre scorso sul sito web www.cifa.com in anteprima e dal vivo nell’area Cifa dello stand Zoomlion al prossimo Bauma di Monaco (FS 905/2). Potrebbe diventare il prossimo best seller della gamma Steeltech, che comprende gli altri modelli K36L- 5 (36 metri), K42L (42 metri) e K56L (56 metri).


“L’introduzione in gamma di una 50 metri è una scelta che ha come obiettivo la copertura dell’intero segmento 30-59 metri, in modo da garantire la disponibilità di una pompa Cifa per ogni tipo di cantiere e necessità, massimizzando la condivisione di parti e componentistica – dichiara Marco Polastri, Sales, Aftersales & Marketing Director di Cifa – Questo segmento conta, di fatto, l’80% del totale del mercato globale delle pompe per calcestruzzo, per questo è per noi è strategico inserire un modello chiave di 50 metri che ha la giusta dimensione per ogni intervento, grazie all’estrema manovrabilità e compattezza”.


La K50L si distingue per compattezza e leggerezza. Con meno di 38 tonnellate su un camion 8×4, il mezzo è in grado di rispettare le 20 tonnellate al posteriore, con un ingombro ridotto in cantiere (sotto i 12 metri); contemporaneamente – avendo un braccio da 50 metri – è anche l’ideale per cantieri di grandi dimensioni. Seguendo la filosofia di modularità intrapresa nella nuova serie Steeltech, K50L sfrutta robustezza e affidabilità del telaio di base della K53H, nonché la condivisione di molti componenti ottimizzando la gestione di ricambi e assistenza post-vendita. Completano la configurazione la stabilizzazione anteriore a “X”, a doppio sfilo telescopico e posteriori a bandiera che permettono l’apertura del braccio da 50 metri, a cinque sezioni con configurazione “RZ”, per una facilità e sicurezza di utilizzo in ogni situazione. Tra le altre soluzioni innovative, il nuovo serbatoio dell’olio dall’accesso facilitato, i serbatoi d’acqua o carburante installati all’interno degli stabilizzatori e il pannello di controllo a bordo macchina facilmente accessibile. Disponibile con gruppo pompante a circuito aperto fino a 160 metri cubi/h o a circuito chiuso fino a 180 metri cubi/h.

Semplicità e sicurezza grazie ai sistemi smart
La K50L sfrutta tutta la sua potenza grazie alla gestione elettronica intuitiva ed efficiente. Molti sono i sistemi integrati che aiutano nelle operazioni ricorrenti e rendendo il lavoro in cantiere più facile e sicuro. Il sistema Smartronic® è il controllo intelligente della pompa autocarrata. In particolare, alcune funzioni di gestione avanzata della stabilità e del braccio pompante, come ASC e MBE, sono di grande aiuto per l’operatore:
ASC – Advanced Stability Control permette di ottenere il massimo dall’utilizzo della macchina. Il sistema è intelligente e massimizza l’area di lavoro in funzione dell’effettiva apertura degli stabilizzatori; quando ci si avvicina a una situazione al limite della stabilità, entra in azione: prima rallentando la movimentazione del braccio, e alla fine fermandolo prima di raggiungere una configurazione critica.
MBE – Max Boom Extension è un sistema predittivo che dà all’operatore la distanza massima che si può raggiungere con il braccio in caso di apertura parziale della stabilizzazione. Quando l’operatore arriva in cantiere, prima di aprire il braccio può vedere sul display della macchina l’effettiva apertura massima raggiungibile in tutta sicurezza: il risparmio di tempo è garantito.
In aggiunta, il pacchetto Smartronic Advanced prevede la funzione Automatic Boom Folding and Unfolding che attiva la sequenza automatica di apertura e chiusura del braccio. Il sistema si sostituisce all’operatore in una sequenza automatizzata e calibrata alla perfezione che velocizza le operazioni e previene da eventuali errori nelle manovre.

Connessione sempre attiva
Cifa Vista, selezionabile come opzione, è un potente alleato nella gestione e monitoraggio della flotta aziendale, per questo motivo anche la nuova K50L può essere equipaggiata con la telemetria Cifa Vista, in grado di geolocalizzare il mezzo, gestire la manutenzione e soprattutto registrare prestazioni, consumi e messaggi di errore.

In Primo Piano

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Latest articles

A Piacenza, il 14 maggio la presentazione ufficiale delle fiere Hydrogen-Cybsec e Nuclear Power...

i svolgerà mercoledì 14 maggio, presso la Sala Conferenze di Confindustria Piacenza, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle tre fiere Cybsec Expo, Nuclear Power Expo e Hydrogen Expo,...

Rigenerazione urbana nel milanese: inizia la demolizione dell’ex centro nucleare di Segrate

Le operazioni di demolizione sono ufficialmente iniziate presso l'ex centro di ricerca nucleare Cise di Segrate, nel quartiere tra Lavanderie e Redecesio, un sito...

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

More articles

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Tag