martedì, Novembre 25, 2025

ECCO LA PRIMA CASA A ZERO-CONSUMI CON BLOCCHI DI CALCESTRUZZO CELLULARE YTONG

Must read

In Piemonte è stata ultimata la prima abitazione a zero-consumi grazie anche ai muri portanti realizzati con blocchi di calcestruzzo cellulare Ytong. La struttura, sede di un’azienda agricola a Mergozzo, in Piemonte, ha una superficie di 120 metri quadrati cui si aggiungono seminterrato e sottotetto per un totale di 300 mq complessivi. Realizzata in tempi record (solo un anno di lavori al costo di 1.500 euro a mq), segue i principi e i materiali della bioedilizia con impianti al 100% elettrici.

Oltre all’utilizzo dei blocchi di calcestruzzo Ytong, sono state adottate anche altre misure volte all’annullamento dei consumi come la coibentazione degli ambienti con pannelli ai silicati di calcio, i serramenti a triplo vetro e l’impianto fotovoltaico da sei kWatt che alimenta la pompa di calore. La classe energetica della casa è la A4.

YTONG offre sul mercato la soluzione del calcestruzzo aerato autoclavato, che garantisce alcuni vantaggi come l’isolamento, la riduzione del tempo di posa e l’assicurazione di una maggiore sicurezza in fase di realizzazione. Climaplus ad esempio è uno dei prodotti di punta: ha una densità nominale di 325 kg/m³ ed è disponibile con spessori di 24, 30 e 36 centimetri. La trasmittanza termica è di 0,31, 0,25 e 0,21 W/m²K, il materiale minerale è ecosostenibile e biocompatibile con elevata inerzia termica, facile e veloce da posare e ininfiammabile (classe di reazione al fuoco A1).

In Primo Piano

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Latest articles

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

More articles

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

Tag