giovedì, Novembre 20, 2025

ECCO LA PRIMA CASA A ZERO-CONSUMI CON BLOCCHI DI CALCESTRUZZO CELLULARE YTONG

Must read

In Piemonte è stata ultimata la prima abitazione a zero-consumi grazie anche ai muri portanti realizzati con blocchi di calcestruzzo cellulare Ytong. La struttura, sede di un’azienda agricola a Mergozzo, in Piemonte, ha una superficie di 120 metri quadrati cui si aggiungono seminterrato e sottotetto per un totale di 300 mq complessivi. Realizzata in tempi record (solo un anno di lavori al costo di 1.500 euro a mq), segue i principi e i materiali della bioedilizia con impianti al 100% elettrici.

Oltre all’utilizzo dei blocchi di calcestruzzo Ytong, sono state adottate anche altre misure volte all’annullamento dei consumi come la coibentazione degli ambienti con pannelli ai silicati di calcio, i serramenti a triplo vetro e l’impianto fotovoltaico da sei kWatt che alimenta la pompa di calore. La classe energetica della casa è la A4.

YTONG offre sul mercato la soluzione del calcestruzzo aerato autoclavato, che garantisce alcuni vantaggi come l’isolamento, la riduzione del tempo di posa e l’assicurazione di una maggiore sicurezza in fase di realizzazione. Climaplus ad esempio è uno dei prodotti di punta: ha una densità nominale di 325 kg/m³ ed è disponibile con spessori di 24, 30 e 36 centimetri. La trasmittanza termica è di 0,31, 0,25 e 0,21 W/m²K, il materiale minerale è ecosostenibile e biocompatibile con elevata inerzia termica, facile e veloce da posare e ininfiammabile (classe di reazione al fuoco A1).

In Primo Piano

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Latest articles

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

More articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Tag