mercoledì, Settembre 3, 2025

ECCO LA PRIMA CASA A ZERO-CONSUMI CON BLOCCHI DI CALCESTRUZZO CELLULARE YTONG

Must read

In Piemonte è stata ultimata la prima abitazione a zero-consumi grazie anche ai muri portanti realizzati con blocchi di calcestruzzo cellulare Ytong. La struttura, sede di un’azienda agricola a Mergozzo, in Piemonte, ha una superficie di 120 metri quadrati cui si aggiungono seminterrato e sottotetto per un totale di 300 mq complessivi. Realizzata in tempi record (solo un anno di lavori al costo di 1.500 euro a mq), segue i principi e i materiali della bioedilizia con impianti al 100% elettrici.

Oltre all’utilizzo dei blocchi di calcestruzzo Ytong, sono state adottate anche altre misure volte all’annullamento dei consumi come la coibentazione degli ambienti con pannelli ai silicati di calcio, i serramenti a triplo vetro e l’impianto fotovoltaico da sei kWatt che alimenta la pompa di calore. La classe energetica della casa è la A4.

YTONG offre sul mercato la soluzione del calcestruzzo aerato autoclavato, che garantisce alcuni vantaggi come l’isolamento, la riduzione del tempo di posa e l’assicurazione di una maggiore sicurezza in fase di realizzazione. Climaplus ad esempio è uno dei prodotti di punta: ha una densità nominale di 325 kg/m³ ed è disponibile con spessori di 24, 30 e 36 centimetri. La trasmittanza termica è di 0,31, 0,25 e 0,21 W/m²K, il materiale minerale è ecosostenibile e biocompatibile con elevata inerzia termica, facile e veloce da posare e ininfiammabile (classe di reazione al fuoco A1).

In Primo Piano

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Latest articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

More articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Tag