giovedì, Ottobre 30, 2025

E’ UFFICIALMENTE PARTITA LA RICOSTRUZIONE DEL PONTE MORANDI

Must read

Con la posa del primo palo per l’installazione della pila 6 sono ufficialmente partiti i lavori di ricostruzione del ponte Morandi di Genova. Si tratta di un passaggio tanto simbolico quanto atteso dalla città e dal Paese intero. Da una parte proseguono quindi gli interventi di demolizione e dall’altra inizia a venire alla luce la nuova infrastruttura, che andrà a sostituire il viadotto crollato nella mattina del 14 agosto 2018 causando 43 vittime.

Nello specifico, il primo palo di supporto alla pila numero 6 viene trivellato fino a 46 metri di profondità nel terreno. Si tratta del primo degli 11 pali che sosterranno il basamento della pila stessa. Nelle scorse settimane erano state effettuate le attività propedeutiche alla ricostruzione, compresi gli esercizi di stress del palo-prova.

Al contempo prosegue l’opera di demolizione di quello che resta della vecchia struttura. In queste ore sta avvenendo lo smontaggio della pila 5, facente parte del moncone ovest. Si tratta di procedura meccanica in quanto l’utilizzo dell’esplosivo sembra essere stato definitivamente accantonato, anche per quanto concerne il moncone est.

In Primo Piano

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Latest articles

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

More articles

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Un investimento da 100 milioni di sterline per gli 80 anni di JCB

Il costruttore britannico, leader mondiale nella progettazione, sviluppo e vendita di macchine per i settori delle costruzioni, agricoltura e industria festeggia nel 2025 il...

Massetti a basso spessore e sistemi radianti, il focus della tavola rotonda Conpaviper a...

La combinazione tra massetti a basso spessore e sistemi radianti rappresenta una scelta vincente per progettisti e committenti, capace di coniugare obblighi normativi, benessere...

Tag