sabato, Novembre 15, 2025

E’ mancato Giampiero Pesenti, protagonista dell’industria italiana

Must read

E’ mancato la scorsa notte all’età di 88 anni Giampiero Pesenti, al termine di una lunga malattia. Insieme al padre, l’ingegner Carlo, ha fondato e poi sviluppato Italcementi, uno dei gruppi per la produzione di cemento più importanti del mondo. La rilevanza nel settore della finanza e dell’industria italiana è testimoniata dalle molteplici cariche che ha ricoperto fino a qualche anno fa quando ha deciso di lasciare la guida delle sue società e di affidare il timone del gruppo al figlio Carlo.

Durante la sua lunga carriera, Pesenti ha operato in ambiti diversi: editoria (“La Notte”, giornale popolare), meccanica (Franco Tosi) e assicurazioni (RAS), fino all’ambito bancario con l’Istituto Bancario Italiano e la Banca Provinciale Lombarda.

Con Italcementi, una delle operazioni certamente di maggiore rilievo fu l’acquisizione nel 1992 di Ciments Francais, società con dimensioni doppie rispetto a quella italiana; l’operazione diede vita al più grande produttore di cemento al mondo. Nel 1977 è stato nominato Grand’Ufficiale e nel 2009 ha ricevuto le insegne di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 1989 è stato insignito dell’alta onorificenza di Cavaliere del Lavoro. Nel 2004 è stato fregiato dal Presidente della Repubblica Francese dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Legion d’Onore. Pesenti è stato Presidente del Patto di Sindacato di RCS per nove anni, fino al 2013, e ha ricoperto la carica di Vicepresidente di Confindustria dal 1992 al 1996.

Alla famiglia vanno le più sentite condoglianze da parte di Concretenews.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag