domenica, Novembre 16, 2025

E-lab porta in convegno il futuro sostenibile del calcestruzzo preconfezionato

Must read

Conciliare produttività e sostenibilità, rispettando il territorio e l’ambiente. Un’impresa possibile, che passa attraverso una filiera traino dell’economia nazionale, ovvero quella del calcestruzzo.

Questo il tema trattato durante il seminario tecnico organizzato da E-lab, start-up italiana formata da un team di esperti nel settore delle costruzioni.

Il seminario ha preso il titolo “Costruire un futuro sostenibile con il calcestruzzo” e si è tenuto il 28 settembre, presso l’hotel Royal del Lido di Fermo, suggestiva località facente parte del comune di Fermo, nelle Marche.

Una folta platea ha partecipato a questo evento, che si prefigge l’ambizione di essere il primo di una serie di incontri.

Tra i numerosi interventi, annoveriamo quelli di Anpar (Associazione nazionale produttori aggregati riciclati), di alcuni professionisti facenti parte degli ordini degli ingegneri e degli architetti pianificatori e paesaggisti della provincia di Fermo, oltre a rappresentanti di aziende leader nel settore, quali Mapei, Kiwa, Vaga, e Cementerie Aldo Barbetti.

Al termine dei saluti istituzionali e di una presentazione della società E-lab si sono susseguiti i dibattiti, che hanno abbracciato vari aspetti legati all’importanza di sviluppare nuove strategie per la transizione ecologica. Tra gli obiettivi del corso quello di presentare le novità tecnologiche e approfondire i concetti cardine di sviluppo sostenibile ed economia circolare, applicati al mondo della produzione di calcestruzzo preconfezionato.

Nella provincia di Fermo, è emerso nel corso del convegno, sono presenti otto impianti di calcestruzzo, che producono una quantità annua di circa 15.000 metri cubi di materiale. Di questi, due terzi vengono utilizzati per la realizzazione di infrastrutture e per la messa in sicurezza del territorio. 

Nel corso dei vari interventi dei relatori si è appreso quanto la filiera del calcestruzzo abbia fatto in questi anni per rispettare i criteri di sostenibilità di cui i CAM (Criteri Ambientali Minimi) rappresentano l’espressione adottata dal legislatore nazionale.

“Per soddisfare questa richiesta occorre guardare al settore dei prodotti di recupero, ai nuovi cementi prodotti con basso contenuto di C02 e agli aggregati riciclati, il tutto coadiuvato dall’azione di additivi di nuova generazione”, si legge in un comunicato dell’azienda E-lab.

I lavori si sono conclusi con la promessa e la ferma volontà da parte di Ance (Associazione nazionale costruttori edili), Anpar e E-lab di sviluppare una rete virtuosa di operatori del settore edile e delle costruzioni, al fine di creare un riferimento tecnico per le amministrazioni i progettisti e i collaudatori.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag