domenica, Agosto 17, 2025

Duro come la roccia…hawaiana. La potenza del frantoio a mascelle Kleemann MC 110i Evo2

Must read

Big Island è l’isola principale delle Hawaii e la più estesa di tutto l’arcipelago. In questo particolare lembo di terra emersa sono ospitati i due vulcani più attivi del mondo: Kilauea e Mauna Loa. Le caratteristiche della roccia lavica proveniente dalle eruzioni vanno da rocce con inclusioni di bolle di gas e bordi frastagliati a rocce basaltiche estremamente dense e dure, che hanno origine dall’interno delle colate laviche. In questo contesto l’impresa Goodfellow Bros. sta impiegando un frantoio a mascelle Kleemann del modello Mobicat MC 110i Evo2 per ricavare il pietrisco necessario alla realizzazione della posa di un condotto delle acque di scarico. Si parla di oltre 1,5 km di fognature, che hanno origine dal centro della città, per attraversare poi l’autostrada e collegarsi ad una nuova zona residenziale. La sfida più impegnativa da vincere è rappresentata dalla durezza della speciale roccia dura di Big Island: l’hawaiana pietra blu.

Grazie alle sue eccezionali caratteristiche di qualità, questa pietra soddisfa i requisiti più elevati come materiale, ma è estremamente difficile da frantumare. Per questo progetto Goodfellow Bros. aveva bisogno di un frantoio particolarmente resistente, affidabile e potente. Il frantoio a mascelle mobili Kleemann è stata la scelta ideale per l’azienda, impiegato per la frantumazione preliminare di quasi tutti i tipi di pietra naturale e per il riciclaggio.

Per il canale delle acque di scarico vengono prodotte due granulometrie di roccia Blue Rock: una granulometria di 0-20 mm per lo strato portante e una di 0-100 mm per il rinterro. Il frantoio a mascelle mobile della nuova generazione EVO2 di Kleemann è progettato per un flusso del materiale ottimale. Le situazioni di sovraccarico occasionali, che si producono a causa del materiale duro e non frantumabile, vengono riconosciute e gestite automaticamente grazie al sistema di protezione dal sovraccarico multilivello.

L’operatore macchina Bully Fergerstrom si è dimostrato entusiasta della qualità e della durevolezza della macchina e apprezza particolarmente le funzioni semplici da usare, come il sistema di alimentazione continua, e il sistema di comando intuitivo, che lo guida in modo sicuro ed efficiente attraverso i processi di cantiere. Nei progetti con la roccia speciale, in particolare, non è importante solo avere a disposizione una macchina potente e semplice da usare. Anche una collaborazione affidabile con i referenti sul posto ha un ruolo decisivo. Per questo motivo il caposquadra Chris Pulgados, oltre all’alta qualità della macchina, ha apprezzato anche l’ottima assistenza del concessionario locale del Wirtgen Group Papé Machinery Agriculture & Turf.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag