lunedì, Maggio 5, 2025

Due impianti Liebherr Betonmix 3.0 nel canrtiere della galleria del Brennero

Must read

Due impianti di betonaggio Liebherr Betonmix 3.0 sono utilizzati per la produzione di calcestruzzo nel cantiere della galleria di base del Brennero, che una volta ultimata (nel 2027) costituirà il più importante collegamento ferroviario tra l’Italia e l’Austria nonché il collegamento sotterraneo più lungo del mondo.

I due impianti Liebherr Betonmix 3.0 nel cantiere del tunnel del Brennero

Sul versante austriaco uno dei lotti più grandi è l’H51, denominato anche “Pfons-Brenner”. I lavori, iniziati nel 2018, sono stati assegnati a un consorzio guidato da PORR Bau GmbH. La traccia dello scavato viene fissata con calcestruzzo rinforzato con fibre di plastica e acciaio. A seconda della caratteristica della roccia lungo il tracciato, la miscela è adattata “su misura”. Durante tutto l’anno, inverno compreso, vi era la necessità di un impianto che potesse essere in funzione 24 ore al giorno e che consentisse anche di stoccare elevati quantitativi di materiale. Il calcestruzzo è stato trasferito di volta in volta fino al punto esatto del pompaggio con dei treni-silos che viaggiano su binari provvisori appositamente montati per lo svolgimento dei lavori.

I Betomix 3.0 possiedono due mescolatori a doppio albero da tre m³ per un massimo di circa 240 m³ di calcestruzzo fresco lavorato ogni ora. Ogni silos può immagazzinare 600 metri cubi di sabbia e ghiaia. Dodici silos, ciascuno con una capacità di 100 tonnellate, forniscono il tipo di calcestruzzo richiesto. Fanno parte dell’impianto di miscelazione anche i sistemi di dosaggio delle fibre: quelle di plastica e quelle di acciaio vengono dosate separatamente così che il dosaggio possa avvenire con estrema precisione.

In Primo Piano

Vogliamo vivere. Il Primo Maggio e quei lavoratori che ci chiedono di parlare (con...

Oggi, Primo Maggio, si celebra la Festa del Lavoro. Per come vanno le cose, qui in Italia, si dovrebbe celebrare il Funerale del Lavoro,...

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

Latest articles

Vogliamo vivere. Il Primo Maggio e quei lavoratori che ci chiedono di parlare (con...

Oggi, Primo Maggio, si celebra la Festa del Lavoro. Per come vanno le cose, qui in Italia, si dovrebbe celebrare il Funerale del Lavoro,...

Pala cingolata Bobcat T76 protagonista nel verde

La pala cingolata Bobcat T76 è stata protagonista nei vasti campi di Euroverde Società Agricola Srl, azienda leader nella lavorazione e conservazione di frutta...

Atlas e Develon: una nuova alleanza per la movimentazione dei materiali

Dalla sua base storica di Ganderkesee, nel nord della Germania, Atlas GmbH continua a scrivere il proprio futuro industriale con il linguaggio della tecnica...

More articles

Alleati “di peso”: Panarese sceglie due nuovi mezzi Hitachi

Per un'impresa edile strutturata una delle esigenze fondamentali è quella di avere un parco mezzi costantemente aggiornato e vario, per rispondere con decisione e...

Una nuova gru Potain per i grandi cantieri: presentata la MCR 815

Manitowoc introduce sul mercato una nuova gru a braccio impennabile di grande portata, destinata a consolidare la presenza delle gru a torre a marchio Potain nei cantieri...

Con gli SPMT Cometto Autovictor rafforza la sua flotta per la movimentazione di grandi...

Il grande specialista dell’heavy lifting & transportation potenzia la propria flotta con nuovi SPMT forniti dal costruttore piemontese. Massima versatilità e la capacità di...

Tag