sabato, Agosto 16, 2025

Doka acquisisce MFE Formwork Technology

Must read

Si è finalizzata l’acquisizione da parte di Doka, leader mondiale nel settore delle casseforme e dei ponteggi, dell’azienda malese MFE Formwork Technology, realtà preponderante nel mercato delle casseforme monolitiche in alluminio. La sinergia delle due aziende rappresenta ora una forza principale nella regione Asia-Pacifico.

Un altro passo importante nella corsa all’espansione di Doka, che potenzia così ulteriormente la sua posizione nel Sud-Est asiatico e nella regione del Pacifico, un importante mercato in crescita insieme al Nord America.  

Robert Hauser, CEO di Doka GmbH, ha commentato l’operazione così: “Sono molto lieto di annunciare finalmente che MFE è entrata a far parte di Doka e quindi del gruppo globale Umdasch. Da molti anni abbiamo avviato una collaborazione commerciale che ora stiamo portando al livello successivo. MFE è un’azienda esperta con un grande know-how e impianti di produzione all’avanguardia. I suoi prodotti innovativi e di alta qualità sono molto apprezzati dai clienti”.   

Fondata nel 1991, MFE è diventata leader mondiale nelle soluzioni di casseratura monolitica in alluminio. L’utilizzo di casseforme monolitiche consente di formare elementi come solette e pareti in un unico getto, ottenendo una struttura senza giunzioni. Questa tecnica è particolarmente adatta a progetti con requisiti geometrici meno complessi e ripetitivi. Con la sua sede centrale in Malesia e oltre 2.200 dipendenti, l’azienda si è affermata come partner affidabile per progetti edilizi efficienti e definisce gli standard nel settore delle costruzioni.

“Unendo le nostre forze creiamo un portafoglio di casseforme unico per i nostri clienti. Avendo a disposizione la soluzione di cassaforma giusta per ogni progetto e dimensione, ora possiamo rispondere ancora meglio alle esigenze dei nostri clienti. Inoltre, offriamo soluzioni per ponteggi da un unico fornitore, il che ci rende imbattibili”, ha aggiunto Robert Hauser.

L’operazione strategica giova anche a MFE, la quale, d’altra parte, acquisisce un proprietario solido, con una vasta rete di vendita globale attiva in oltre 60 paesi e con più di 170 sedi.

“Oggi segniamo una tappa importante nei nostri 35 anni di storia. Siamo entusiasti di entrare a far parte della famiglia Doka, che apre nuovi orizzonti di collaborazione e migliora la nostra capacità di raggiungere un pubblico più ampio a livello globale. Insieme, non vediamo l’ora di sfruttare i nostri punti di forza e le nostre competenze per promuovere l’innovazione e fornire soluzioni ineguagliabili ai nostri clienti in tutto il mondo”, ha affermato Jim Robinson, Presidente del Gruppo MFE.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag