domenica, Novembre 16, 2025

Doka acquisisce MFE Formwork Technology

Must read

Si è finalizzata l’acquisizione da parte di Doka, leader mondiale nel settore delle casseforme e dei ponteggi, dell’azienda malese MFE Formwork Technology, realtà preponderante nel mercato delle casseforme monolitiche in alluminio. La sinergia delle due aziende rappresenta ora una forza principale nella regione Asia-Pacifico.

Un altro passo importante nella corsa all’espansione di Doka, che potenzia così ulteriormente la sua posizione nel Sud-Est asiatico e nella regione del Pacifico, un importante mercato in crescita insieme al Nord America.  

Robert Hauser, CEO di Doka GmbH, ha commentato l’operazione così: “Sono molto lieto di annunciare finalmente che MFE è entrata a far parte di Doka e quindi del gruppo globale Umdasch. Da molti anni abbiamo avviato una collaborazione commerciale che ora stiamo portando al livello successivo. MFE è un’azienda esperta con un grande know-how e impianti di produzione all’avanguardia. I suoi prodotti innovativi e di alta qualità sono molto apprezzati dai clienti”.   

Fondata nel 1991, MFE è diventata leader mondiale nelle soluzioni di casseratura monolitica in alluminio. L’utilizzo di casseforme monolitiche consente di formare elementi come solette e pareti in un unico getto, ottenendo una struttura senza giunzioni. Questa tecnica è particolarmente adatta a progetti con requisiti geometrici meno complessi e ripetitivi. Con la sua sede centrale in Malesia e oltre 2.200 dipendenti, l’azienda si è affermata come partner affidabile per progetti edilizi efficienti e definisce gli standard nel settore delle costruzioni.

“Unendo le nostre forze creiamo un portafoglio di casseforme unico per i nostri clienti. Avendo a disposizione la soluzione di cassaforma giusta per ogni progetto e dimensione, ora possiamo rispondere ancora meglio alle esigenze dei nostri clienti. Inoltre, offriamo soluzioni per ponteggi da un unico fornitore, il che ci rende imbattibili”, ha aggiunto Robert Hauser.

L’operazione strategica giova anche a MFE, la quale, d’altra parte, acquisisce un proprietario solido, con una vasta rete di vendita globale attiva in oltre 60 paesi e con più di 170 sedi.

“Oggi segniamo una tappa importante nei nostri 35 anni di storia. Siamo entusiasti di entrare a far parte della famiglia Doka, che apre nuovi orizzonti di collaborazione e migliora la nostra capacità di raggiungere un pubblico più ampio a livello globale. Insieme, non vediamo l’ora di sfruttare i nostri punti di forza e le nostre competenze per promuovere l’innovazione e fornire soluzioni ineguagliabili ai nostri clienti in tutto il mondo”, ha affermato Jim Robinson, Presidente del Gruppo MFE.

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag