venerdì, Agosto 15, 2025

Demolito il padiglione C della fiera di Genova

Must read

Si sono concluse le operazioni di demolizione del Padiglione C dell’ex area espositiva della Fiera di Genova, iniziate venerdì scorso, dopo la firma dei contratti e della convenzione urbanistica tra la holding Cds di Brescia e il Comune di Genova. Attualmente è in corso la rimozione dei detriti, che durerà circa 15 giorni, per un totale di circa 150mila metri cubi di materiale di risulta.

La prossima demolizione interesserà il Padiglione D, l’ex sede della facoltà di Ingegneria, e, a seguire, il Palasport sarà completamente rigenerato. Poi partiranno le operazioni di scavo per abbassamento di livello del sedime dell’area dell’ex Fiera per poi procedere alla realizzazione dei canali: entro la fine 2023 è fissato l’obiettivo per il completamento della rigenerazione di tutte le aree.

I lavori di demolizione dei Padiglioni sono stati aggiudicati a un raggruppamento temporaneo di imprese guidato da DAF Costruzioni stradali e completato dalle ditte F.lli Bazzani e Vico, che si sono impegnate a concludere i lavori entro 120 giorni.

«Siamo molto soddisfatti perché i lavori si stanno realizzando con rapidità, rigore e attenzione per gli aspetti ambientali grazie alla sinergia tra l’impresa incaricata della demolizione con la Asl e l’Arpal – ha commentato l’assessore Pietro Piciocchi – È un cantiere improntato sull’accelerazione di lavori, attesi da tempo, e sulla sostenibilità ambientale, visto l’impatto sulla città. La demolizione del Padiglione C è avvenuta in tempi migliori rispetto a quelli ipotizzati. È inoltre iniziata la bonifica del Padiglione D, decisamente più complesso del C, e a metà giugno circa pensiamo che tutte le aree saranno spianate. La prossima settimana sarà bandita la gara da 20 milioni di euro per gli scavi dei canali».

Le demolizioni dei padiglioni sono propedeutiche allo scavo dei canali, per la completa attuazione del Waterfront disegnato dall’architetto Renzo Piano e donato al Comune di Genova, alla Regione Liguria e all’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. L’obiettivo è concludere i lavori di scavo e creazione dei canali entro la primavera del 2022.

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag