venerdì, Ottobre 17, 2025

Dal Salento la vernice che protegge il calcestruzzo grazie ai raggi UV

Must read

E’ stata inventata e brevettata in Salento ed è destinata a rappresentare una novità dirompente sul mercato, dove è già sbarcata. Si tratta di una speciale vernice polimerizzante all’UV della luce solare, applicabile direttamente sulle superfici di calcestruzzo e cemento armato oltre che su pietra e altri supporti porosi. La vernice utilizza il metodo della fotopolimerizzazione cationica (non è inibita dalla presenza dell’ossigeno dell’aria) e, inoltre, una volta attivato il processo procede anche dopo che sia stata interrotta la radiazione luminosa (dark reaction).

L’innovativo prodotto UV, frutto della ricerca di Carola Esposito Corcione, ingegnere
ricercatrice dell’Università del Salento, sono stati industrializzati con il marchio
Hybrid per la protezione a faccia vista di murature di calcestruzzo, cemento armato,
pietre naturali e artificiali e – caso particolare da ricordare per la sua bellezza, da cui ha
originato la ricerca di Carola Esposito Corcione – “pietra leccese”. Hybrid è un idrorepellente ibrido organico-inorganico nanostrutturato, fotopolimerizzabile con la luce del sole dopo applicazione in esterno, sviluppato su brevetto europeo dall’Università del Salento. Il prodotto è costituito da domini organici, a base di silani e silossani, interconnessi
con una struttura nanometrica inorganica; assicura in poche ore un effetto altamente idrorepellente, traspirante e trasparente, completamente esente da solventi.

Ha inoltre una notevole caratterizzazione: possiede una durezza superficiale straordinaria (9 ore con la prova delle matite, dopo attivazione in situ a temperatura ambiente mediante irraggiamento solare), non altera la normale cromia del calcestruzzo, della pietra, del cemento armato e altro supporto su cui viene applicato, ha bassa viscosità e adeguata profondità di penetrazione nonché una elevata efficacia protettiva, per il fatto di essere un sistema ibrido organico-inorganico (detto “ceramero”, perché unisce le fasi “ceramiche” – proprietà meccaniche, durezza superficiale, resistenza termica – a quelle “polimeriche” – leggerezza, processabilità e flessibilità), per dare fasi interconnesse a livello nanometrico ed effetto di rinforzo alle proprietà del polimero.

  • articolo realizzato da La Rivista del Colore per ANVER – Associazione Verniciatura Industriale

 

In Primo Piano

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Latest articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

More articles

Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

Tag