martedì, Maggio 20, 2025

Da Webuild 1 milione di euro per giovani laureati e laureandi

Must read

Webuild investe nei giovani con il premio “Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture”, intitolato all’economista ed ex presidente di Webuild – scomparso nel 2019 – Alberto Giovannini. L’iniziativa si rivolge a studenti e ricercatori delle università italiane, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e l’occupazione nel settore delle infrastrutture, con azioni concrete che favoriscano l’ingresso di giovani talenti nel settore e supportino l’attuazione del piano di rilancio in Italia. Il Premio Alberto Giovannini sarà presentato nel corso di un incontro organizzato da Webuild a Milano oggi, 8 novembre, dalle 11 alle 12,30, presso la sede del Corriere della Sera. L’occasione per discutere con ospiti del mondo delle istituzioni, delle banche e delle università il ruolo delle infrastrutture per la crescita sostenibile del nostro Paese, anche attraverso il contributo delle nuove generazioni, che deve essere potenziato in Italia in un momento unico della riattivazione del paese a lungo termine. All’evento parteciperanno Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild, e Francesco Giavazzi, consigliere economico del presidente del Consiglio dei ministri e amico di Alberto Giovannini, oltre a Massimo Ferrari, amministratore delegato di Webuild, Carmine Di Noia, curatore di Consob e Patricia Cavazzini Giovannini.

L’incontro sarà l’occasione per ricordare la personalità e il grande impegno giovanile di Alberto Giovannini, economista italiano con esperienze internazionali presso università come il MIT di Boston e altre istituzioni. Il premio riconosce la storia della vita e i valori di etica e professionalità che ha rappresentato nel corso della sua carriera, valori che possono guidare i giovani nell’ingresso nel mondo del lavoro.

Grazie a questo premio vengono assegnate 40 borse di studio per stage presso i cantieri del Gruppo in Italia e nel mondo per 5 anni a giovani laureati e studenti che abbiano presentato le migliori tesi in innovazione e digitalizzazione delle infrastrutture. Oltre alle borse di studio, le università finanziano anche corsi di ricerca per 4 dottorati di 3 anni ciascuno. L’evento può essere visto in diretta sul sito Web di Webuild Group. Il Premio Giovannini fa parte di un più ampio programma di iniziative che il gruppo sta realizzando in Italia e nel mondo per aiutare la formazione dei giovani nel settore delle infrastrutture. Il piano prevede altri programmi di cooperazione con 18 università italiane e internazionali, borse di studio per donne con disabilità, la creazione del laboratorio di ricerca e innovazione UniWeLab con l’Università di Genova. Il gruppo è composto da giovani sotto i 35 anni, che costituiscono il 43% di tutti i dipendenti diretti.

Clicca qui per seguire la diretta streaming.

In Primo Piano

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

Latest articles

Il calcestruzzo autoriparante più vicino alla commercializzazione

I materiali autoriparanti stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama internazionale, con il calcestruzzo posizionato come uno dei principali protagonisti di questa rivoluzione tecnologica....

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...

More articles

10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Tag