giovedì, Novembre 27, 2025

Da Webuild 1 milione di euro per giovani laureati e laureandi

Must read

Webuild investe nei giovani con il premio “Innovazione e digitalizzazione nelle infrastrutture”, intitolato all’economista ed ex presidente di Webuild – scomparso nel 2019 – Alberto Giovannini. L’iniziativa si rivolge a studenti e ricercatori delle università italiane, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione e l’occupazione nel settore delle infrastrutture, con azioni concrete che favoriscano l’ingresso di giovani talenti nel settore e supportino l’attuazione del piano di rilancio in Italia. Il Premio Alberto Giovannini sarà presentato nel corso di un incontro organizzato da Webuild a Milano oggi, 8 novembre, dalle 11 alle 12,30, presso la sede del Corriere della Sera. L’occasione per discutere con ospiti del mondo delle istituzioni, delle banche e delle università il ruolo delle infrastrutture per la crescita sostenibile del nostro Paese, anche attraverso il contributo delle nuove generazioni, che deve essere potenziato in Italia in un momento unico della riattivazione del paese a lungo termine. All’evento parteciperanno Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild, e Francesco Giavazzi, consigliere economico del presidente del Consiglio dei ministri e amico di Alberto Giovannini, oltre a Massimo Ferrari, amministratore delegato di Webuild, Carmine Di Noia, curatore di Consob e Patricia Cavazzini Giovannini.

L’incontro sarà l’occasione per ricordare la personalità e il grande impegno giovanile di Alberto Giovannini, economista italiano con esperienze internazionali presso università come il MIT di Boston e altre istituzioni. Il premio riconosce la storia della vita e i valori di etica e professionalità che ha rappresentato nel corso della sua carriera, valori che possono guidare i giovani nell’ingresso nel mondo del lavoro.

Grazie a questo premio vengono assegnate 40 borse di studio per stage presso i cantieri del Gruppo in Italia e nel mondo per 5 anni a giovani laureati e studenti che abbiano presentato le migliori tesi in innovazione e digitalizzazione delle infrastrutture. Oltre alle borse di studio, le università finanziano anche corsi di ricerca per 4 dottorati di 3 anni ciascuno. L’evento può essere visto in diretta sul sito Web di Webuild Group. Il Premio Giovannini fa parte di un più ampio programma di iniziative che il gruppo sta realizzando in Italia e nel mondo per aiutare la formazione dei giovani nel settore delle infrastrutture. Il piano prevede altri programmi di cooperazione con 18 università italiane e internazionali, borse di studio per donne con disabilità, la creazione del laboratorio di ricerca e innovazione UniWeLab con l’Università di Genova. Il gruppo è composto da giovani sotto i 35 anni, che costituiscono il 43% di tutti i dipendenti diretti.

Clicca qui per seguire la diretta streaming.

In Primo Piano

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Latest articles

Viadotto Savio: Mavi installa nuovi isolatori sismici grazie al sistema Enerpac EVO

La protezione sismica delle strutture civili, industriali e infrastrutturali a mezzo dispositivi meccanici di isolamento e dissipatori, rappresenta un importante obiettivo dell’ingegneria strutturale. Questi...

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

More articles

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Tag