mercoledì, Settembre 3, 2025

Da TeamSystem Construction soluzioni innovative per il monitoraggio delle infrastrutture

Must read

Il tema del monitoraggio sta assumendo sempre più un valore strategico nel settore delle infrastrutture; più in particolare, il tema del controllo costante, puntuale e caratterizzato dal necessario grado di precisione coinvolge tutto l’ambiente costruito. Non solo per la necessità di verificarne lo stato di salute, ma anche per programmare e dare continuità a tutti gli interventi manutentivi che, nell’arco del ciclo di vita di un manufatto, si rendono via via necessari per preservarne integrità e funzionalità. Una dimensione, quest’ultima, che appartiene a pieno titolo alla metodologia BIM e ai suoi strumenti Ne è pienamente consapevole TeamSystem Construction che, con soluzioni come STR Vision, sposa l’approccio che caratterizza il BIM. 

Derivato dalla consolidata esperienza dello storico marchio STR, TeamSystem Construction è il nuovo brand di TeamSystem nel campo dei software gestionali per l’edilizia. 

Il Building Information Modeling si basa su processi digitali di gestione delle informazioni legate all’intero ciclo di vita dell’opera. E’ finalizzato alla creazione di modelli tridimensionali contenenti tutti i dati necessari a conoscere nel dettaglio le caratteristiche dei manufatti e utili alla loro gestione successiva, grazie all’eliminazione di tutte le asimmetrie informative che potrebbero comprometterne la gestione e conservazione.

Il monitoraggio e il costante aggiornamento delle informazioni relative all’opera, al suo stato di conservazione e alle eventuali vulnerabilità passibili di manifestarsi nel tempo rappresentano elementi cardine di questo approccio, in grado di integrare e aggiornare costantemente le informazioni del modello BIM e fornire così la base per gli interventi manutentivi, sia ordinari che straordinari, necessari a conservarla in perfetta efficienza. Ed è proprio su questo fronte che oggi le potenzialità dei software TeamSystem Construction trovano un prezioso alleato nelle avanzate tecniche di rilievo ed elaborazione dati messe a disposizione dallo sviluppo tecnologico. 

Un esempio concreto di applicazione delle nuove tecnologie al monitoraggio delle infrastrutture arriva da Primis Group, dinamica azienda specializzata in servizi industriali via drone che oggi propone una soluzione “as-a-service” chiavi in mano per il controllo e la diagnostica aerea di grandi infrastrutture, impianti, cave, strutture industriali e cantieri in genere, con gestione dei dati end-to-end, dall’acquisizione degli stessi grazie a piloti qualificati, fino all’elaborazione del team di specialisti in remoto e relativa restituzione attraverso una  piattaforma cloud proprietaria per la gestione partecipativa di nuvole di punti 3D.

L’approccio ‘drone as-a-service’ alla base della nostra soluzione“, sottolinea Pietro Gorgazzini, fondatore di Primis Group, “permette ai gestori di infrastrutture, patrimoni immobiliari e alle imprese di costruzione di fruire delle più avanzate tecnologie di rilievo ed elaborazione dati senza necessità di creare strutture ad hoc all’interno delle proprie aziende. La disponibilità di una piattaforma cloud partecipativa come la nostra, dove tutte le figure tecniche coinvolte possono consultare le informazioni acquisite, integrarle con altri dati provenienti da diverse fonti e applicazioni e utilizzarle all’interno di modelli BIM sia in fase di esecuzione che di gestione e manutenzione dell’opera, rappresentano  un’opportunità senza precedenti e un salto di qualità verso un’edilizia sempre più declinata in ottica 4.0“.

In Primo Piano

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Latest articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

More articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Tag