martedì, Ottobre 14, 2025

Da CIFA l’evoluzione degli impianti con una serie preziosa

Must read

La gamma degli impianti di betonaggio CIFA si evolve per offrire prodotti sempre più di valore e capaci di fornire soluzioni alle esigenze più complesse. Forte dei suoi 90 anni di storia nella costruzione di macchine e impianti per il calcestruzzo CIFA porta sul mercato il know how di un costruttore che conosce l’intera filiera e le specifiche esigenze del settore. Con i suoi modelli FiveTech® – esclusivamente dedicati alla produzione di calcestruzzo preconfezionato – CIFA ha riorganizzato i modelli in quattro serie, i cui nomi delle pietre preziose “Diamond”, “Sapphire” e “Zircon” (+ “Dry”) vogliono simboleggiare l’alto valore di tali soluzioni; come afferma Marco Polastri – Direttore Sales Aftersales e Marketing:

Vogliamo offrire ai nostri clienti una gamma completa e allo stesso tempo organizzata per fornire un prodotto dalle prestazioni superiori e con un alto livello di controllo del processo, confermando la nostra vision “Driven by Innovation”. In uno scenario europeo che vede i governi fronteggiare la pandemia con importanti recovery plan, si prospettano grandi investimenti per la costruzione di nuove infrastrutture, realizzabili con calcestruzzo certificato e rintracciabile per assicurare la trasparenza e la sostenibilità del prodotto. È quindi necessario per i produttori avere impianti di alto livello, funzionali, performanti e durevoli nel tempo. La riorganizzazione della gamma nasce proprio per offrire impianti di alto valore.”

La gamma FiveTech in cinque punti

  1. Trasportabili e facili da installare, tutti gli impianti sono studiati per essere movimentati tramite trasporti standard e sono preassemblati per essere operativi nel più breve tempo possibile.
  2. Design modulare, i singoli impianti sono studiati per avere un design flessibile e modulabile a seconda delle diverse esigenze dei clienti.
  3. Precisione e affidabilità nel dosaggio, tutti i materiali coinvolti nella creazione della miscela sono accuratamente dosati per assicurare qualità costante di output nel tempo.
  4. Tecnologia di mescolazione all’avanguardia, qualità dei materiali e design studiato per garantire performance di mescolazione qualitativamente elevate e costanti nel tempo e facilità di manutenzione.
  5. Controllo operativo completo integrabile con il sistema di monitoraggio CIFA Vista: grazie ad un’interfaccia intuitiva sarà possibile monitorare tutta l’attività dell’impianto e generare reportistica puntuale.

Grazie alla struttura modulare, gli impianti raggiungono una flessibilità senza pari; inoltre, il sistema di controllo automatizzato permette di gestire con precisione e sicurezza ogni fase del processo, anche grazie all’integrazione con il software CIFA Vista: monitoraggio e analisi dei dati in tempo reale del singolo impianto e della flotta di macchine CIFA.

Ecco le quattro serie “preziose”

  • Diamond, le soluzioni più all’avanguardia. Caratterizzate dalla semplicità di trasporto e montaggio e, soprattutto, da un processo di mescolazione automatizzato e finemente controllato. Questa serie è stata progettata al fine di ottimizzare i costi di produzione dei produttori di readymix, sia nel caso di progetti, sia per centri di distribuzione calcestruzzo. Cinque i modelli della serie, che coprono una capacità di produzione di 50–70–100–130–180 m3/h. Questi sono inoltre disponibili con gruppi di stoccaggio aggregato modulari configurabili, generalmente da quattro a sei scomparti e completi di sistemi di caricamento automatici per migliorare la movimentazione della materia prima. Tutte le soluzioni sono caratterizzate da mescolatori orizzontali a doppio asse, all’avanguardia e ad alta efficienza, con un avanzato sistema di manutenzione.
  • Sapphire, come la serie Diamond, include tutte le più avanzate caratteristiche ed è stata studiata nei dettagli per facilitare la movimentazione tramite trasporto marittimo, a beneficio di paesi e siti più remoti nel mondo. Prodotto più snello e ottimizzato della serie Diamond ma con le stesse capacità di produzione 50–70–100–130–180 m3/h e la medesima modularità di configurazione. Categoria interamente verniciata e completa di componentistica meno sofisticata ma di più semplice utilizzo. Tutta la serie include sempre il mescolatore orizzontale a doppio asse caratteristico del settore readymix.
  • Zircon, un’offerta più semplice senza intaccare prestazioni, durabilità e precisione, con le stesse performance e qualità del prodotto. Questi impianti prevedono un trasporto snello e una particolarmente agile installazione, con capacità da 70 a 130 m3/h di calcestruzzo. Questa serie di prodotti è nata espressamente per il carico betoniera e presenta un relativamente limitato numero di opzioni. La struttura è semplificata e rispetta le più comuni configurazioni richieste dal mercato: gruppo aggregati da quattro o cinque scomparti, fino a quattro silos per il cemento e avanzati mescolatori a doppio asse orizzontale da 1,7–2,5–3,33 m³.
  • Dry, dedicata ai mercati con dosaggio a secco, sono impianti semi mobili che richiedono fondamenta molto semplici, trasportabili con camion standard o container da 40″ e progettati per ridurre al minimo i lavori di montaggio e smontaggio. Questa serie di impianti modulari per il carico a secco è caratterizzata da un sistema esclusivo di dosaggio del cemento installato sul nastro di carico al fine di incrementare precisione e velocità nello scarico in betoniera e di ridurre il consumo di materia prima. Ciascun impianto è completamente integrato con gruppi aggregati modulari configurabili e sistemi di filtraggio polveri automatizzati. La capacità di produzione disponibile per ciclo è di 8–3,5–5 m³.

A completamento della gamma sono da annoverare anche gli impianti di riciclaggio “CIFA Wash”: facili e dalla manutenzione ridotta al minimo, permettono il riutilizzo degli aggregati con la separazione dei solidi di 0,15 mm. Le soluzioni sono composte da due modelli con capacità di acqua grigia trattata di 11 e 25 m³/h e sono tutte disponibili con tramoggia di ricezione studiata per betoniere e pompe. Le soluzioni prevedono anche i relativi sistemi di filtraggio per acque sporche da 1,5 e 2 m³/h per ottenere acqua filtrata da riutilizzare nell’impianto di betonaggio.

In Primo Piano

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

Latest articles

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

75esima Giornata Nazionale delle Vittime sul Lavoro: in otto mesi già 681 morti. Mattarella:...

In quella che viene celebrata annualmente, ogni seconda domenica di ottobre, come la “Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro“, il presidente...

Hitachi supporta il progetto di Southern Water nel sud-est dell’Inghilterra

L’impresa britannica Davey Civils ha noleggiato un escavatore medio Hitachi ZX135US-7 da Synergy Hire per un progetto nel sud-est dell’Inghilterra. L’azienda è specializzata in soluzioni di ingegneria civile sotterranea per...

More articles

Cina, aperto al traffico il ponte più alto del mondo

È stato aperto al traffico l’Huajiang Grand Canyon Bridge, un’opera infrastrutturale che si staglia ad un'altezza da record nella Provincia di Guizhou, area della...

Umberto Lebruto nuovo amministratore della BBT SE italiana

Umberto Lebruto è stato nominato amministratore della parte italiana della società BBT SE - Brenner Basistunnel, partecipata da Rete Ferroviaria Italiana. Con la sua esperienza nel...

Develon, rivoluzione di “ferro” verso i cantieri italiani

Il trasporto di macchine di grandi dimensioni su lunghe distanze a livello europeo sta vivendo una profonda fase di ripensamento operativo, specie in ottica...

Tag