sabato, Novembre 15, 2025

Da AICAP un premio da 3.000 euro per le migliori tesi sulla progettazione di opere in calcestruzzo strutturale

Must read

L’ Aicap ha indetto la sesta edizione del Premio “di eccellenza”, per opere italiane realizzate in calcestruzzo, nelle due categorie di Edifici e Opere infrastrutturali.Il Premio ha carattere simbolico e le modalità di partecipazione e di giudizio sono indicate nel REGOLAMENTO (clicca qui). Le opere ammesse a partecipare sono quelle ultimate negli ultimi due anni.

Le candidature, complete della documentazione indicata all’art. 8 del Regolamento, dovranno pervenire alla sede Aicap entro lunedì 20 Aprile 2020. I Premi saranno assegnati in occasione degli Italian Concrete Days 2020, nel corso dei quali tutte le opere concorrenti saranno illustrate. 

E’ inoltre indetto il Bando di concorso per i Premi ing. Brunello Sarno con il patrocinio dell’Aicap per laureati in IngegneriaXII Ciclo, su temi attinenti alla progettazione di opere di calcestruzzo strutturaleLa novità di questa edizione è che saranno ammessi a concorrere i laureati in Ingegneria che abbiano conseguito uno dei due seguenti titoli:

– dottorato di ricerca

– master di 2° livello

discutendo una tesi su temi attinenti alla progettazione di opere di calcestruzzo strutturale nel periodo gennaio 2018 – dicembre 2019.

Presentazione dei Premi

In Primo Piano

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Latest articles

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

More articles

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Nuovo distributore Hyundai per la Danimarca

Hyundai Construction Equipment Europe ha nominato il distributore di attrezzature Helms TNT-Centret come suo concessionario per la Danimarca, a partire dal 1° gennaio 2026....

Tag