sabato, Luglio 5, 2025

COVID19, COSTRUZIONI: NUOVO PROTOCOLLO PER LA SICUREZZA DEI LAVORATORI DI TUTTI I CANTIERI

Must read

Maggiori elementi di dettaglio tipici del settore edile e indicazioni specifiche su distanze di sicurezza, pulizia e sanificazione dei luoghi, sono i principali elementi del nuovo Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 firmato da tutte le sigle datoriali del settore delle costruzioni (Ance, Anaepa Confartigianato, Claai, Cna costruzioni, Confapi Aniem, Fiae Casartigiani e Alleanza delle cooperative Produzione e Lavoro –Agci Produzione e Lavoro, Confcooperative Lavoro e Servizi, Legacoop Produzione e Servizi) e dai sindacati di categoria. Le nuove indicazioni sono il frutto del senso di responsabilità che accomuna le associazioni della filiera del settore, impegnate sin dall’inizio dell’emergenza a individuare tutte le precauzioni necessarie per tutelare la salute di chi opera in cantiere.

Si tratta di linee guida che recepiscono gli aspetti sostanziali del Protocollo del MIT, firmato con le principali stazioni appaltanti, integrandolo con ulteriori elementi di dettaglio tipici del settore edile per garantire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori per tutti i cantieri, anche quelli più piccoli. Restano comunque applicabili nei cantieri eventuali altri specifici protocolli predisposti con i committenti che abbiano comunque analoga efficacia in termini di sicurezza dei lavoratori.

Il Protocollo, che si applica anche alle imprese in subappalto e subaffidamento, prevede le modalità per l’accesso ai cantieri e il rispetto della sicurezza e della salute dei lavoratori.

Inoltre le operazioni di pulizia e sanificazione dovranno svolgersi non solo nei luoghi chiusi, ma anche all’interno dei mezzi d’opera e dei mezzi di trasporto aziendali. Infine, per garantire il rispetto delle distanze, si dovrà coinvolgere il committente in modo da concordare una nuova organizzazione del lavoro e un nuovo cronoprogramma.

La tutela della salute delle maestranze è infatti prioritaria, per questo il Protocollo prevede che, ove queste misure non possano essere adottate, si dovranno sospendere i lavori e salvaguardare l’occupazione con l’utilizzo degli ammortizzatori sociali.

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag