domenica, Settembre 14, 2025

Coronavirus, i costruttori europei si appellano alla Commissione UE

Must read

I costruttori europei si appellano alla Commissione UE. A lanciare un nuovo grido d’allarme stavolta è la Fiec, la Federazione europea dei costruttori, che chiede tre misure urgenti per contrastare l’impatto negativo dell’epidemia da Covid-19 sull’industria delle costruzioni. È necessaria un’azione immediata da parte della Commissione UE per garantire che il Covid-19 sia considerato causa di forza maggiore, per eliminare le sanzioni per le imprese che devono sospendere i lavori e per aumentare i fondi Ue a copertura dei maggiori costi dei progetti europei.

La pandemia causata dal Covid-19 è un’emergenza sanitaria pubblica che ha un forte impatto sull’attività economica in tutti gli Stati membri, si legge nel comunicato. L’industria delle costruzioni è essenziale per la realizzazione di infrastrutture e di interventi utili al benessere della collettività. Il settore in Europa rappresenta il 9% del PIL dell’UE-27 e dà lavoro a 16 milioni di lavoratori. Pertanto, gli effetti negativi del Covid-19 sulle costruzioni nell’Ue sono considerevoli.

In queste condizioni, la già complicata gestione dei cantieri diventa ancora più complessa, se non impossibile, nel tentativo delle imprese di adeguarsi alle nuove e drastiche misure di salute e sicurezza. Le imprese di costruzione stanno risentendo pesantemente dell’emergenza sul piano finanziario e i progetti, sia privati che pubblici, saranno ritardati o addirittura cancellati.

Al fine di mitigare l’impatto di questa crisi, la Fiec (Federazione dell’Industria Europea delle Costruzioni) sostiene pienamente le proposte avanzate dalla Commissione Europea di utilizzare tutte le misure di flessibilità` del quadro degli aiuti di Stato e del Patto di stabilità e crescita e di mobilitare i fondi strutturali per affrontare e limitare le conseguenze socioeconomiche della pandemia. In aggiunta, la Fiec chiede alla Commissione Europea di:

1. Definire chiaramente che la pandemia di Covid-19 è una causa di “forza maggiore” e deve essere trattata di conseguenza da tutte le imprese e i clienti del settore delle costruzioni.

2. Raccomandare caldamente agli Stati membri di consentire la possibilità` di sospendere o ridurre i lavori in corso, senza penali e tenendo conto dei danni, per il periodo necessario, se l’appaltatore responsabile non è in grado di rispettare le misure di salute e sicurezza richieste per i suoi lavoratori e/o se non è in grado di intraprendere le attività` a causa di interruzioni nella catena di fornitura o a causa della mancanza di personale a causa del Covid-19. La possibilità` di derogare alle penali per ritardi negli appalti pubblici è già` menzionata nella dichiarazione dell’Eurogruppo del 16 Marzo 2020.

3. Quando i progetti di costruzione in corso sono cofinanziati dall’Unione Europea, stanziare immediatamente risorse specifiche per la copertura dei costi aggiuntivi generati dalla pandemia di Covid-19 (costi per la maggiore sicurezza dei cantieri, costi legati ai cambiamenti di organizzazione e nuovi orari di lavoro sui cantieri, spese generali,…). Incoraggiare gli Stati membri a fare lo stesso a livello nazionale.

Queste sono le prime azioni urgenti e indispensabili che si chiede alla Commissione di attuare il più velocemente possibile. Sono le misure cruciali di cui il settore delle costruzioni ha bisogno per sopravvivere e continuare a contribuire alla crescita e all’occupazione in Europa nei prossimi mesi.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag