venerdì, Maggio 9, 2025

Conpaviper lancia l’allarme: in Italia manca manodopera qualificata nell’edilizia

Must read

In Italia, nel 2018, oltre la metà degli investimenti in costruzioni hanno riguardato il settore residenziale. Nel dettaglio, il 37 per cento è stato impiegato per la manutenzione straordinaria degli immobili, sostenuta dai diversi bonus statali, mentre solo il 14,5 per cento è stato usato per la realizzazione di nuovi edifici. È quanto emerge dall’ultimo Osservatorio Congiunturale sull’Industria delle Costruzioni elaborato da Ance che inoltre evidenzia come, in termini di investimenti, il settore continui a offrire un contributo rilevante, rappresentando l’8 per cento del Pil italiano.

Tuttavia questo settore ha un enorme problema da affrontare: la qualità degli interventi.
Gli interventi di ristrutturazione sono poco progettati, poco controllati e spesso eseguiti male

Gran parte dei lavori di ristrutturazione riguardano la sostituzione dei pavimenti, degli impianti termotecnici, delle finestrature e la realizzazione di cappotti. Si tratta di piccoli e micro interventi poco considerati dai progettisti, spesso gestiti dai proprietari in modo quasi autonomo, escluse le procedure per l’ottenimento dei permessi, e realizzati da manodopera scelta principalmente sulla base del prezzo e non delle competenze.
Questo fenomeno sta creando problemi sia per quanto riguarda la struttura del mercato delle costruzioni sia per quanto riguarda la qualità degli interventi, che ricordiamo sono in parte finanziati dallo Stato.

I lavori di piccola ristrutturazione non sempre sono adatti alle reali esigenze di ammodernamento e spesso presentano evidenti problemi di durabilità già dopo pochi mesi dalla chiusura del microcantiere. Una gestione non professionale di tali interventi favorisce piccole organizzazioni artigianali spesso senza specializzazione ma che si propongono per qualsiasi intervento: dalla muratura alla pittura, fino alla pavimentazione e all’applicazione dei cappotti. Un sistema che sta distruggendo le piccole e storiche aziende strutturate. In Italia manca un sistema di qualifica obbligatoria – e spesso anche volontaria – di molte di queste figure specializzate e il risultato è che il committente privato non ha i mezzi per poter scegliere in modo appropriato a chi affidare l’intervento.

Conpaviper, con il secondo Forum nazionale Massetti e Pavimentazioni Continue, ha toccato proprio questo tema. Il messaggio che si è voluto lanciare è che occorre tornare a dare valore alla competenza e all’esperienza, con l’obiettivo di ricostruire le scuole familiari e aziendali dell’arte e artigianato dell’edilizia che hanno sempre connotato la manodopera italiana come eccellenza internazionale. È ormai fondamentale valorizzare le soluzioni qualificate tramite certificazioni e marcature, perché un risparmio di 100 euro oggi porta a 700 euro di costi domani a causa di una cattiva manodopera o una scelta errata delle soluzioni.

«È necessario arrivare al riconoscimento del patentino di specializzazione edile nelle norme italiane – ha detto Per Luigi Schiavo, presidente di Conpavipera tutela non solo della storica industria delle costruzioni italiana, ma soprattutto degli utenti finali e degli investimenti che lo Stato fa nel settore delle costruzioni. Un sistema di qualifica che si basi su esperienza, competenza e conoscenza di ogni singola specifica attività».

In Primo Piano

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

Latest articles

A Tortona prende forma un nuovo polo logistico all’insegna della prefabbricazione in calcestruzzo

Domani, 9 maggio 2025, segnerà la data di inizio ufficiale dei lavori per la realizzazione di uno dei più grandi poli logistici del Nord...

Sei flat top Raimondi per Walls Construction in Irlanda

A Dublino, nel quartiere residenziale di Rathborne, prende forma uno dei progetti edilizi più significativi degli ultimi anni: un complesso ad uso misto che...

“Falchi” del cantiere: know how e ingegneria su misura Liebherr nella costruzione della NKT...

Con i suoi 200 metri di altezza raggiunti in appena 90 giorni, la NKT Tower 3 di Karlskrona si impone come una delle realizzazioni...

More articles

Decarbonizzazione del cemento e del calcestruzzo: nasce il primo sistema globale di classificazione delle...

Una nuova infrastruttura di trasparenza tecnica prende forma nell’ambito della filiera mondiale del calcestruzzo. La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha annunciato il lancio del primo...

Via libera alle macchine operatrici alimentate a idrogeno sulle strade dello UK

Storica decisione del Governo Britannico di liberalizzare la circolazione sulle strade del Regno Unito delle macchine operatrici alimentate a idrogeno.  Lilian Greenwood, parlamentare e ministro...

Galleria di Base del Brennero: concluso lo scavo della canna ovest

Il completamento dello scavo della canna ovest nel Lotto Mules 2-3 della Galleria di Base del Brennero segna un momento cruciale non solo per...

Tag