lunedì, Ottobre 27, 2025

CONCLUSO IL VARO DEL NUOVO PONTE DI ANNONE BRIANZA

Must read

Il nuovo ponte di Annone Brianza è stato varato al termine degli interventi portati avanti dall’Anas. La nuova infrastruttura, che prende il posto di quella crollata nel 2016, è costituita da un’unica campata in acciaio ad alta resistenza, con soletta in calcestruzzo armato, appoggiata sulla parte inferiore di due travi laterali in acciaio. In questo modo viene conferita una luce libera maggiore rispetto a prima. Tra i vantaggi portati, si eviterà che i camionisti impattino con l’arcata indebolendola, come invece successo con il ponte collassato.

Per sollevare l’impalcato, di 250 tonnellate, è stato necessario l’utilizzo in simultanea di tre gru. Il ponte, lo ricordiamo, si trova in provincia di Lecco a scavalco della statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, in corrispondenza del chilometro 41,200.

L’intervento, concordato nei giorni scorsi presso la Prefettura di Lecco con le Forze di Polizia, la Regione Lombardia, le Provincie di Lecco e Sondrio e i Comuni interessati dal provvedimento, si è svolto secondo i programmi e tutte le modalità tecniche previste.

Il valore complessivo dei lavori di realizzazione del nuovo cavalcavia di Annone Brianza ammonta a circa 2 milioni di euro. La sezione stradale del nuovo ponte ha inoltre incluso la realizzazione di percorsi separati per ciclisti e pedoni, protetti da idonee barriere. Adesso saranno necessari circa 30 giorni ulteriori per l’allestimento della struttura tramite realizzazione della sede stradale e delle piste ciclabili, installazione dell’impianto di illuminazione, la posa delle barriere laterali e infine il collaudo dell’intera opera.

In Primo Piano

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Latest articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

More articles

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Tag