venerdì, Novembre 21, 2025

CONCLUSO IL VARO DEL NUOVO PONTE DI ANNONE BRIANZA

Must read

Il nuovo ponte di Annone Brianza è stato varato al termine degli interventi portati avanti dall’Anas. La nuova infrastruttura, che prende il posto di quella crollata nel 2016, è costituita da un’unica campata in acciaio ad alta resistenza, con soletta in calcestruzzo armato, appoggiata sulla parte inferiore di due travi laterali in acciaio. In questo modo viene conferita una luce libera maggiore rispetto a prima. Tra i vantaggi portati, si eviterà che i camionisti impattino con l’arcata indebolendola, come invece successo con il ponte collassato.

Per sollevare l’impalcato, di 250 tonnellate, è stato necessario l’utilizzo in simultanea di tre gru. Il ponte, lo ricordiamo, si trova in provincia di Lecco a scavalco della statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, in corrispondenza del chilometro 41,200.

L’intervento, concordato nei giorni scorsi presso la Prefettura di Lecco con le Forze di Polizia, la Regione Lombardia, le Provincie di Lecco e Sondrio e i Comuni interessati dal provvedimento, si è svolto secondo i programmi e tutte le modalità tecniche previste.

Il valore complessivo dei lavori di realizzazione del nuovo cavalcavia di Annone Brianza ammonta a circa 2 milioni di euro. La sezione stradale del nuovo ponte ha inoltre incluso la realizzazione di percorsi separati per ciclisti e pedoni, protetti da idonee barriere. Adesso saranno necessari circa 30 giorni ulteriori per l’allestimento della struttura tramite realizzazione della sede stradale e delle piste ciclabili, installazione dell’impianto di illuminazione, la posa delle barriere laterali e infine il collaudo dell’intera opera.

In Primo Piano

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

Latest articles

Develon Serie 9: escavatori compatibili con il software 3D Trimble

I nuovi escavatori cingolati Develon della nuova generazione Serie 9 - presentata in anteprima al bauma 2025 - sono ora pienamente compatibili con i...

La forza “olimpica” Niederstätter nei cantieri di Milano-Cortina 2026

Dalla grande scala urbana ai cantieri in alta quota, la tecnologia e i servizi messi in campo dall'azienda altoatesina Niederstätter contribuiscono alla realizzazione di due...

Camerino, partono i lavori per il restauro della Rocca di Varano. In cantiere svetta...

Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro e riqualificazione della storica Rocca di Varano a Camerino, punto di riferimento prezioso delle Marche. Guidato dal Comune e...

More articles

Giornata nera in cantiere: morti due lavoratori nel giro di poche ore. Incidenti a...

Una giornata nera, che ha strappato via altre due vite, quella di ieri, 17 novembre. In un cantiere edile a Pozzallo, in provincia di Ragusa,...

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Tag