lunedì, Maggio 19, 2025

Con i nuovi connettori, Laterlite prosegue l’ampliamento e l’evoluzione della gamma CentroStorico

Must read

Negli interventi di ristrutturazione è fondamentale aumentare le prestazioni dell’edificio, sia in termini di sicurezza sismica e prestazioni statiche che di qualità e comfort complessivi. Per raggiungere questi obiettivi Laterlite propone, da tempo, un sistema di consolidamento statico e antisismico dei solai che offre soluzioni certificate e sicure per ogni tipologia di impalcato orizzontale. Questa fortunata gamma oggi si arricchisce di nuovi componenti sviluppati per andare sempre più in contro alle esigenze dei progettisti e degli applicatori, per rendere il sistema ancora più efficiente e funzionale, espandendone ulteriormente le possibili applicazioni. 

Il sistema di consolidamento dei solai si fonda sull’impiego del Connettore CentroStorico, elemento avente funzione di solidarizzare il solaio esistente, sia questo in legno, acciaio, calcestruzzo, tipo SAP, e la nuova soletta in calcestruzzo leggero strutturale impedendone i fenomeni di scorrimento. In questo modo si crea una vera e propria struttura mista con un’effettiva continuità strutturale, in grado di assicurare un considerevole aumento della rigidezza e della resistenza della struttura. Certificati dall’Università di Trieste e Bergamo per l’interconnessione meccanica e dal Politecnico di Milano per l’interconnessione chimica in relazione alla tipologia del solaio e alla praticità di messa in opera, il ventaglio dei Connettori della gamma si amplia con nuove tipologie studiate per intervenire con efficacia in un numero ancora più ampio di situazioni, sia sui tradizionali solai in legno che su quelli in acciaio, latero-cemento e calcestruzzo. 

Connettori-CentroStorico-Acciao incollato

Per i solai in legno, alle viti L 130 e L160 oggi si affianca la nuova Vite Legno Plus L180, specificatamente prodotta per solai ad orditura semplice con luci importanti (maggiori di 4,5-5 metri)o doppia orditura per il fissaggio sulla trave principale, o dove sia richiesto un consolidamento con maggiore prestazione meccanica. Grazie al robusto connettore di base tipo prisma e alla specifica vite da legno, nelle diverse lunghezze oggi disponibili, il sistema consente un’elevata aderenza al solaio e un efficace assorbimento degli sforzi di taglio. Grazie alla vite con sezione e lunghezza maggiorate, ConnettoreL180 Legno Plus assicura prestazioni migliori fino al 30% rispetto all’utilizzo delle viti con lunghezza inferiore. 

Novità anche nella gamma dei Connettori Acciaio per applicazioni su solai in acciaio, dove alla versione “avvitata” direttamente sulle travi, grazie alla specifica vite autofilettante con preforo, si affiancano oggi le due nuove opzioni Connettore Acciaio Incollato e Acciaio Saldato (entrambi certificati all’Università degli Studi di Bergamo). La prima, costituita dall’elemento in acciaio strutturale S235 zincato in abbinamento allo specifico adesivo epossidico bicomponente tixotropico, non richiede attrezzature di posa né manodopera specializzata, e rappresenta perciò la soluzione più semplice e versatile per ogni tipologia di consolidamento nel campo dei solai metallici. La seconda, realizzata in acciaio strutturale S235 non zincato, assicura grazie alla sua particolare geometria una facile saldabilità alle strutture metalliche e un’efficace azione di consolidamento, potendo inoltre essere posata sia in posizione orizzontale che verticale. 

Novità, infine, anche nell’ambito delle soluzioni di consolidamento di solai in calcestruzzo, dove entra in gamma il nuovo Connettore Calcestruzzo Plus con la nuova vite D12 di sezione maggiorata. Ottimizzato per l’impiego su solai a travetti prefabbricati in laterocemento, grazie alla vite con sezione e lunghezza maggiori rispetto alla precedente vite D10, rispettivamente pari a 12 mm e 70 mm, il nuovo Connettore Calcestruzzo Plus assicura performance superiori sino al 20% rispetto alla versione D10, e si rivela particolarmente utile in presenza di solai con luci importanti (maggiori di 4,5-5 metri) o dove sia richiesto un consolidamento con maggiore prestazione meccanica. 

Il sistema di consolidamento dei solai comprende anche il Connettore Chimico, adesivo epossidico per il consolidamento e il rinforzo dei solai in laterocemento, a travetti armati tipo SAP o Varese, efficace, facile, veloce ed economico da posare grazie alla posa con lancia a tramoggia.

Il sistema si completa con l’innovativo sistema di cerchiatura perimetrale Perimetro Forte, composto da Connettore Perimetrale e Ancorante Chimico, che consente di ottenere il “comportamento scatolare” dell’edificio esistente, assicurando un efficace collegamento tra i solai e le pareti e, conseguentemente, la continuità strutturale degli elementi portanti dell’edificio. 

La soletta collaborante realizzata in calcestruzzo leggero Leca/CentroStorico, abbinata ai massetti leggeri Leca e collegata al solaio con i Connettori meccanici/chimico e alle pareti tramite il Connettore Perimetrale consente di ridurre il peso gravante sulle strutture sino al 50% rispetto a una soluzione tradizionale. Il risultato finale è una sensibile riduzione delle masse oscillanti durante gli eventi sismici e, non ultimo, un aumento della portata utile del solaio.

In Primo Piano

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

Latest articles

Alla Biennale di Venezia Niederstätter presenta un nuovo progetto artcontainer

Niederstätter presenterà il 30 maggio alla Biennale di Venezia il progetto artcontainer denominato "I WISH YOU…" ad opera dell'artista Wil-ma Kammerer, realizzata su commissione...

Ciak, si gira! Autovictor nell’installazione di strutture prefabbricate per un nuovo studio tv

Lo specialista piemontese dei grandi sollevamenti Autovictor ha apportato un contributo fondamentale nel complesso dei lavori per la realizzazione di alcuni nuovi studi televisivi a Cologno...
10.000 XPower Liebherr ZF

10.000 volte XPower: Liebherr celebra una pietra miliare nella collaborazione con ZF

Liebherr ha celebrato, presso lo stabilimento di Bischofshofen, la produzione della 10.000^ pala gommata XPower, per la precisione, un modello L 580. Al cuore...

More articles

Bobcat al servizio delle energie rinnovabili e delle bonifiche nel Regno Unito

Nel panorama delle opere legate alle bonifiche ambientali e alle energie rinnovabili, fattori come affidabilità, versatilità e produttività delle macchine movimento terra giocano un...

CavaExpoTech 2025 “raddoppia”: due giornate dedicate a sostenibilità e innovazione del settore estrattivo

La primavera rappresenta la stagione ideale per gli eventi dedicati al comparto estrattivo, e l’edizione 2025 di CavaExpoTech si preannuncia, come di consueto, un...

Assemblea Unacea 2025, l’eccellenza delle macchine da costruzione italiane continua a rafforzare il mercato

Il settore resiste e continua a dimostrarsi solido e dinamico, con un accento di forza espansiva che si deduce chiaramente dal primo trimestre dell'anno...

Tag