giovedì, Aprile 3, 2025

Con i nuovi connettori, Laterlite prosegue l’ampliamento e l’evoluzione della gamma CentroStorico

Must read

Negli interventi di ristrutturazione è fondamentale aumentare le prestazioni dell’edificio, sia in termini di sicurezza sismica e prestazioni statiche che di qualità e comfort complessivi. Per raggiungere questi obiettivi Laterlite propone, da tempo, un sistema di consolidamento statico e antisismico dei solai che offre soluzioni certificate e sicure per ogni tipologia di impalcato orizzontale. Questa fortunata gamma oggi si arricchisce di nuovi componenti sviluppati per andare sempre più in contro alle esigenze dei progettisti e degli applicatori, per rendere il sistema ancora più efficiente e funzionale, espandendone ulteriormente le possibili applicazioni. 

Il sistema di consolidamento dei solai si fonda sull’impiego del Connettore CentroStorico, elemento avente funzione di solidarizzare il solaio esistente, sia questo in legno, acciaio, calcestruzzo, tipo SAP, e la nuova soletta in calcestruzzo leggero strutturale impedendone i fenomeni di scorrimento. In questo modo si crea una vera e propria struttura mista con un’effettiva continuità strutturale, in grado di assicurare un considerevole aumento della rigidezza e della resistenza della struttura. Certificati dall’Università di Trieste e Bergamo per l’interconnessione meccanica e dal Politecnico di Milano per l’interconnessione chimica in relazione alla tipologia del solaio e alla praticità di messa in opera, il ventaglio dei Connettori della gamma si amplia con nuove tipologie studiate per intervenire con efficacia in un numero ancora più ampio di situazioni, sia sui tradizionali solai in legno che su quelli in acciaio, latero-cemento e calcestruzzo. 

Connettori-CentroStorico-Acciao incollato

Per i solai in legno, alle viti L 130 e L160 oggi si affianca la nuova Vite Legno Plus L180, specificatamente prodotta per solai ad orditura semplice con luci importanti (maggiori di 4,5-5 metri)o doppia orditura per il fissaggio sulla trave principale, o dove sia richiesto un consolidamento con maggiore prestazione meccanica. Grazie al robusto connettore di base tipo prisma e alla specifica vite da legno, nelle diverse lunghezze oggi disponibili, il sistema consente un’elevata aderenza al solaio e un efficace assorbimento degli sforzi di taglio. Grazie alla vite con sezione e lunghezza maggiorate, ConnettoreL180 Legno Plus assicura prestazioni migliori fino al 30% rispetto all’utilizzo delle viti con lunghezza inferiore. 

Novità anche nella gamma dei Connettori Acciaio per applicazioni su solai in acciaio, dove alla versione “avvitata” direttamente sulle travi, grazie alla specifica vite autofilettante con preforo, si affiancano oggi le due nuove opzioni Connettore Acciaio Incollato e Acciaio Saldato (entrambi certificati all’Università degli Studi di Bergamo). La prima, costituita dall’elemento in acciaio strutturale S235 zincato in abbinamento allo specifico adesivo epossidico bicomponente tixotropico, non richiede attrezzature di posa né manodopera specializzata, e rappresenta perciò la soluzione più semplice e versatile per ogni tipologia di consolidamento nel campo dei solai metallici. La seconda, realizzata in acciaio strutturale S235 non zincato, assicura grazie alla sua particolare geometria una facile saldabilità alle strutture metalliche e un’efficace azione di consolidamento, potendo inoltre essere posata sia in posizione orizzontale che verticale. 

Novità, infine, anche nell’ambito delle soluzioni di consolidamento di solai in calcestruzzo, dove entra in gamma il nuovo Connettore Calcestruzzo Plus con la nuova vite D12 di sezione maggiorata. Ottimizzato per l’impiego su solai a travetti prefabbricati in laterocemento, grazie alla vite con sezione e lunghezza maggiori rispetto alla precedente vite D10, rispettivamente pari a 12 mm e 70 mm, il nuovo Connettore Calcestruzzo Plus assicura performance superiori sino al 20% rispetto alla versione D10, e si rivela particolarmente utile in presenza di solai con luci importanti (maggiori di 4,5-5 metri) o dove sia richiesto un consolidamento con maggiore prestazione meccanica. 

Il sistema di consolidamento dei solai comprende anche il Connettore Chimico, adesivo epossidico per il consolidamento e il rinforzo dei solai in laterocemento, a travetti armati tipo SAP o Varese, efficace, facile, veloce ed economico da posare grazie alla posa con lancia a tramoggia.

Il sistema si completa con l’innovativo sistema di cerchiatura perimetrale Perimetro Forte, composto da Connettore Perimetrale e Ancorante Chimico, che consente di ottenere il “comportamento scatolare” dell’edificio esistente, assicurando un efficace collegamento tra i solai e le pareti e, conseguentemente, la continuità strutturale degli elementi portanti dell’edificio. 

La soletta collaborante realizzata in calcestruzzo leggero Leca/CentroStorico, abbinata ai massetti leggeri Leca e collegata al solaio con i Connettori meccanici/chimico e alle pareti tramite il Connettore Perimetrale consente di ridurre il peso gravante sulle strutture sino al 50% rispetto a una soluzione tradizionale. Il risultato finale è una sensibile riduzione delle masse oscillanti durante gli eventi sismici e, non ultimo, un aumento della portata utile del solaio.

In Primo Piano

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

Latest articles

L’efficienza nel riciclo urbano passa dal cuore tecnologico Kleemann: una case history britannica

Nel cuore dell’Inghilterra, tra le verdi contee pianeggianti dell’Hertfordshire, del Bedfordshire e dell’Essex, una buona parte dei materiali da costruzione dismessi confluisce nella cittadina...

Niederstätter e Strabag: a Bronzolo, la sintesi operativa di un cantiere sostenibile

Nei lavori per la realizzazione della nuova galleria di Bronzolo, in Alto Adige, sulla statale del Brennero SS12, l’impresa di costruzioni Strabag S.p.A. ha...

Centrale nucleare di Leningrado II: realizzati i getti di calcestruzzo per le fondamenta della...

Il 20 marzo 2025, a Sosnovyj Bor, in Russia, sono stati realizzati i primi getti di calcestruzzo per le fondamenta della struttura destinata a ospitare il...

More articles

Corridoio intermodale per la prefabbricazione in calcestruzzo: sinergia tra Baraclit, Murano e Polo Logistica...

L'impresa Baraclit S.p.A., leader in Italia nella produzione di elementi architettonici prefabbricati in calcestruzzo, ha recentemente annunciato l'avvio di un'iniziativa rilevante nell'ambito della logistica...

Autec a Bauma 2025: architetture di comando per una nuova ergonomia industriale

Radiocomandi avanzati, sicurezza attiva, architetture versatili e design industriale: la presenza di Autec a Bauma 2025 ribadisce il ruolo strategico dell’azienda italiana nel panorama...

Addio a Roberto Carboni, stimata voce del giornalismo di settore

Ci ha lasciato improvvisamente, senza donarci il tempo per salutarlo, almeno con un pensiero gentile che tanto avrebbe meritato, dopo anni belli e frenetici...

Tag