mercoledì, Settembre 17, 2025

Colossi d’acciaio a Monteux. Le “sentinelle del cantiere” targate Raimondi svettano nel sud della Francia

Must read

In un contesto di crescente domanda di soluzioni efficienti e flessibili per l’edilizia residenziale, l’agente ufficiale Raimondi per la Francia, GP Mat International, ha annunciato l’acquisizione di due nuove gru a torre flat-top Raimondi T147. La mossa, volta a modernizzare il parco macchine a noleggio e a rispondere a specifiche esigenze di mercato, si inserisce nel complesso di una strategia di ampliamento della gamma di soluzioni a disposizione delle imprese edili francesi.

Un potenziamento strategico del parco macchine

“Siamo orgogliosi di annunciare che stiamo rafforzando la gamma di prodotti GP Mat aggiungendo due Raimondi T147 al nostro portafoglio macchine, migliorando così la nostra offerta per il mercato francese”, ha dichiarato Frank Torchard, Presidente di GP Mat International. Con l’aggiunta delle nuove T147, il parco macchine a noleggio dell’azienda supera le 200 unità targate Raimondi, tra cui tre nuovi modelli flat-top.

Le nuove gru T147 sono state selezionate non solo per la loro versatilità operativa, ma anche per le elevate prestazioni in termini di capacità di sollevamento e per la facilità di utilizzo. Attualmente, le T147 sono operative nel cantiere di Monteux, nel sud della Francia, dove contribuiscono alla realizzazione del progetto residenziale “Les Jardins Harmonia”. Oltre alle T147, il cantiere vede anche l’impiego di una Raimondi MRT159, installata a un’altezza di 33 metri e con un braccio di 44 metri, ulteriore testimonianza del ruolo centrale delle gru flat-top nella gestione dei progetti complessi.

Caratteristiche tecniche all’avanguardia per una maggiore efficienza

Le Raimondi T147, dotate di una capacità massima di sollevamento di 8 tonnellate, sono state installate a un’altezza di 24 metri, con un braccio di 40 metri e una capacità di carico in punta pari a 4,35 tonnellate. Equipaggiate con un argano di sollevamento da 37 kW, queste gru possono operare a una velocità massima di 105 metri al minuto e vantano una capacità del tamburo di 620 metri. A bordo, la cabina Lumina e il sistema di controllo ConCore, innovazione distintiva di Raimondi, assicurano una gestione semplificata e una diagnostica avanzata.

“La modularità e l’intercambiabilità dei componenti delle nostre gru sono fattori chiave per ottimizzare la gestione operativa e ridurre i tempi di installazione -ha spiegato Torchard – Queste caratteristiche sono state considerate fondamentali nella pianificazione dell’espansione del parco macchine”.

Raimondi MRT159: il bestseller che mantiene il suo primato

Torchard ha inoltre evidenziato come il modello MRT159 resti uno dei più apprezzati nella regione, grazie a una serie di miglioramenti tecnici e operativi apportati alla serie Raimondi Class 110. Tra questi, una diagnostica degli errori migliorata, un’avviamento più rapido e una maggiore sicurezza complessiva. Tali innovazioni riflettono l’impegno di Raimondi nel rispondere alle necessità delle imprese edili e degli operatori di cantiere, garantendo attrezzature affidabili e performanti.

Uno sguardo al futuro: il progetto Les Jardins Harmonia

Noleggiate all’impresa appaltatrice HD Construction, le gru sono state installate nel terzo trimestre 2024 e rimarranno in funzione per circa 14 mesi. Il progetto “Les Jardins Harmonia” prevede la costruzione di 376 appartamenti, ristoranti e ampie aree verdi, creando un nuovo punto di riferimento residenziale per la regione.

L’espansione del parco macchine di GP Mat International non rappresenta solo una risposta alle esigenze operative immediate, ma anche una visione lungimirante volta a consolidare la presenza dell’azienda nel competitivo mercato francese delle costruzioni.

In Primo Piano

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

Latest articles

Open day G&G Macchine: presentazione del nuovo escavatore HX360L Hyundai

Il concessionario Hyundai per la regione Emilia Romagna G&G Macchine aprirà sabato 20 settembre le porte della propria sede di Sant'Agata Bolognese ai clienti,...

Steelwrist lancia QuantumConnect, la piattaforma di controllo del tiltrotator

Steelwrist, costruttore di tiltrotator, attacchi rapidi e di attrezzature per escavatori, ha rilevato al mercato il lancio di una nuova generazione sistemi di controllo,...

CMB e Colombo Costruzioni schierano 4 gru Potain per la Torre Faro A2A

Ci sono quattro registe d'eccezione ad operare senza sosta dietro alla cinepresa che sta immortalando la crescita incessante della nuova Torre Faro di Milano,...

More articles

Inaugurato cantiere diga Campolattaro

Inaugurato il cantiere per la realizzazione della diga di Campolattaro

Si è svolta ieri, mercoledì 10 settembre, l'inaugurazione del cantiere per la realizzazione dell'invaso di Campolattaro, in provincia di Benevento. All'evento ha presenziato il...

Edilizia specialistica: un incontro per stabilire un percorso condiviso

Un confronto informale, ma dal valore strategico, ha riunito nei giorni scorsi a Codogno i vertici di cinque realtà associative italiane attive nell’ambito dell’edilizia...

Club deal di investitori acquista tutte le quote di Casagrande

Un gruppo selezionato di investitori, guidato da Edoardo Lanzavecchia e Riccardo Monti, ha acquisito il 100% di Casagrande. Il grande produttore di macchine per fondazioni speciali e...

Tag