giovedì, Agosto 28, 2025

Clesi acquista Mabo. Da Benevento, la formidabile crescita nella prefabbricazione

Must read

Nuova acquisizione strategica per la beneventana Clesi Prefabbricati. Riguarda la Mabo Prefabbricati di Supino, in provincia di Frosinone e si rivela al settore come una delle più importanti operazioni di integrazione societaria del settore, in anni recenti. Lo stabilimento Mabo, infatti, contempla attualmente una capacità produttiva di notevole rilevanza – 350 metri cubi al giorno – per un fatturato che sfiora i 40 milioni all’anno.

Con l’acquisizione di Mabo, Clesi Prefabbricati anticipa le mosse per una crescita che intende espandersi anche al Nord, dove – secondo gli intenti dei vertici direttivi – il gruppo campano sta già programmando di assimilare tra gli asset proprietari un’altra società, tra Emilia-Romagna e Lombardia. Clesi ha visto crescere la propria autorevolezza di mercato in un momento di forte sviluppo della prefabbricazione, in ambito nazionale.

La spinta innovativa dell’impresa – che fa capo alla famiglia Izzo – è basata, tra l’altro, sulla collaborazione assidua con enti universitari su progetti di ricerca specifici. Tra le produzioni più rappresentative va citato, ad esempio, il President, un elemento di copertura molto usato nei cantieri italiani, oltre al rivoluzionario Sofos, solaio prefabbricato per uso civile e residenziale di notevolissima leggerezza, e alla fondazione interamente prefabbricata Themelio, oggetto di brevetto esclusivo.

In Primo Piano

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Latest articles

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

More articles

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Tag