lunedì, Novembre 3, 2025

Cinque assi, family feeling. La nuova MK 120-5.1 Liebherr è già in cantiere

Must read

Una nuova autogrù automontante Liebherr MK 120-5.1 sta già raccogliendo i primi feedback positivi dai clienti che l’hanno scelta. Una gru “perfetta per la nostra flotta”, afferma l’amministratore delegato della svizzera Zaugg AG Rohrbach, che la premia per affidabilità, lunghezza del braccio e carico massimo. Questo modello a cinque assi si piazza tra l’MK 88-4.1 e l’MK 140-5.1 (con cui condivide la base di sviluppo macchina) e offre, oltre a una grande potenza, un nuovo display e un gancio di carico opzionale più piccolo, per lavorare in spazi ristretti.

Basata sulla collaudata MK 140-5-1, la nuova autogrù automontante ha il vantaggio di poter tramandare ai gruisti il family feeling senza bisogno di ulteriore formazione. Con una lunghezza del braccio di  52 metri e un carico massimo in punta di 2.100 chilogrammi, il nuovo modello convince per la sua maneggevolezza, il ridotto raggio di sterzata consente manovre anche su strade e incroci stretti. La gru a cinque assi si inserisce nel collaudato concetto di gru taxi e può essere utilizzata in diversi cantieri in un solo giorno.

L’MK 120-5.1 può essere ordinata opzionalmente con un gancio di carico più piccolo aggiuntivo, che può essere davvero utile nei cantieri edili presso edifici esistenti, quando l’edificio viene impalcato e il carico viene spostato tra l’edificio e l’impalcatura. In cantiere è possibile cambiare un gancio di carico in pochi minuti. Il gancio di carico più piccolo può sostenere lo stesso carico di quello più grande e sarà presto disponibile per tutte le autogrù automontanti Liebherr. 

In Primo Piano

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Latest articles

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

More articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Tag