martedì, Luglio 1, 2025

CIFA vince per la quarta volta il premio internazionale di design Red D

Must read

La prima betonpompa ibrida al mondo, Energya MK28E, ha ricevuto il Red Dot Award 2020 nella categoria Industrial Design. Con questo riconoscimento, CIFA ottiene per la quarta volta l’ambito premio internazionale, tra i più importanti nel settore del design, fregiando l’intera gamma ibrida Energya del Red Dot (Red Dot 2014 per la betoniera ibrida Energya E9, Red Dot 2017 per lo spritz elettrico Energya CSSE).

La giuria di Red Dot Award comprende circa quaranta esperti internazionali che basano la propria valutazione su numerosi criteri tecnici, sociali, economici ed ecologici. Energya MK28E ha dimostrato di rispondere a tutti i requisiti, essendo un prodotto dall’alto livello innovativo e un esempio concreto di sostenibilità data la sua natura ibrida-elettrica, in grado di adottare le ultime tecnologie per ridurre il consumo di carburante, le emissioni di anidride carbonica e il rumore, interpretando il presente e anticipando le esigenze di un mondo che sempre più dovrà integrare l’idea di progresso con il rispetto dell’ambiente. Per i vincitori solitamente è dedicata una cerimonia di premiazione durante il Red Dot Gala in Germania, quest’anno invece – data l’emergenza sanitaria Covid19 – la premiazione si terrà online, durante la Red Dot Design Week dal 22 al 26 giugno 2020.

Dal punto di vista del design, il processo di sviluppo ha voluto mantenere uno stretto family feeling con la prima betoniera ibrida. La struttura degli elementi creata appositamente per questo modello ibrido rispecchia nelle linee e nei colori lo stile dell’intera gamma Energya, rendendo il veicolo riconoscibile e inconfondibile. L’asimmetria dovuta alla natura del mezzo (betoniera e pompa per calcestruzzo in un’unica soluzione) ha determinato lo sviluppo di un layout diverso tra parte destra e parte sinistra, in cui si è dovuto tenere in considerazione la molteplicità dei componenti che caratterizzano Energya MK28E: il braccio articolato, la torretta, il sistema di stabilizzazione, la tubazione e il gruppo pompante. Lo studio del design non ha coinvolto solo la parte fisica del veicolo, ma anche l’interfaccia grafica, con targhe adesive dedicate e un sistema digitale sviluppato ad hoc composto da: display in cabina, display a bordo macchina, display posteriore e radiocomando.

Commenta Davide Cipolla, CEO di CIFA: “Ricevere un premio di prestigio come il Red Dot è sicuramente un riconoscimento per il lavoro fatto dal nostro Styling Center interno, e arrivare a vincerne quattro in pochi anni non è certo un colpo di fortuna, anzi, è la dimostrazione di come la sinergia tra i reparti e una visione progettuale strutturata siano prassi imprescindibili per la nostra azienda. Per CIFA il design non è un aspetto accessorio, è parte integrante delle nostre macchine; crediamo fermamente che il bello sia funzionale all’operatività e i nostri prodotti ne sono l’esempio.”

Energya MK28E non è un prototipo, infatti è già operativo in diversi cantieri europei, dimostrandosi un valido alleato nel contenimento dei costi, grazie al risparmio del carburante, e nei cantieri cittadini in cui l’inquinamento acustico è un grave problema: il suo utilizzo in modalità elettrica azzera l’emissione dei rumori. È un prodotto che spicca per le sue caratteristiche uniche e per il suo stile inconfondibile, e proprio questa sua unicità è una delle ragioni per cui viene scelto dai clienti che vogliono trasformare un mezzo di lavoro in una bandiera di sostenibilità per il loro brand.

 

In Primo Piano

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

Latest articles

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

More articles

Atecap, l’Assemblea conferma Ruggiu alla Presidenza per il biennio 2025–2027. Squadra rinnovata e rilancio...

L’Assemblea dei soci di Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – riunitasi oggi nella prestigiosa cornice di Palazzo Colonna a Roma, ha...

Ponte Gordie Howe International in fase conclusiva: lasciano il campo le gru a torre

Per cinque anni hanno vegliato sul Detroit River, come sentinelle d’acciaio, accompagnando con precisione chirurgica la lenta, incessante ascesa dei piloni di sostegno del...

Pala gommata Hyundai HL955A al servizio del recupero e riciclo di inerti

Nell’impianto di recuperi e riciclo gestito dal’impresa Apicella, nel salernitano, una pala caricatrice gommata Hyundai HL955A sta lavorando a ritmi serrati, impegnata nelle operazioni...

Tag