martedì, Novembre 18, 2025

Cifa rilancia e investe: via al nuovo stabilimento

Must read

CIFA SpA, l’azienda lombarda che rappresenta un’eccellenza a livello internazionale nel campo delle tecnologie per il calcestruzzo, ha ottenuto un finanziamento di 5 milioni di euro, erogato da Cassa Depositi e Prestiti e garantito in tempi brevi da SACE tramite Garanzia Italia, lo strumento del Decreto Liquidità destinato al sostegno delle imprese italiane colpite dall’emergenza Covid-19.

Il finanziamento, come previsto dal Decreto, ha una durata di 5 anni ed è finalizzato a sostenere il piano di investimenti (capex) dell’azienda in Italia.

Dal 1928, CIFA produce e commercializza in tutto il mondo prodotti per la costruzione di edifici e di grandi opere pubbliche, come ponti o gallerie, che vanno dalla miscelazione alla distribuzione, dal pompaggio alla messa in opera del calcestruzzo.

Una lunga storia fatta di ricerca e passione, che ha portato CIFA a diventare un riferimento innovativo a livello internazionale, grazie anche alla sua rete capillare di distribuzione, nel campo delle tecnologie per il calcestruzzo, con una serie di veri e propri primati, tra cui l’introduzione sul mercato della prima betoniera ibrida plug-in (Energya) e la pompa per calcestruzzo più lunga del mondo costruita in tecnologia Carbotech. L’azienda, che investe costantemente nella ricerca e nello sviluppo di prodotti e servizi, con questa operazione targata CDP e SACE potrà portare avanti i suoi piani di sviluppo in Italia.

L’Azienda ha realizzato nel 2019 un fatturato consolidato di circa 200 milioni di euro e conta un organico di più di 600 collaboratori. Il Gruppo è presente in Italia con 5 stabilimenti produttivi (Senago, Castiglione delle Stiviere, Rogolo, Vasto e Faenza).

“Grazie alla garanzia SACE e al finanziamento di CDP – ha dichiarato Davide Cipolla CEO di CIFA SpA – in questo periodo molto difficile siamo riusciti a mantenere inalterato il piano di Investimenti previsto in Italia con la costruzione di un nuovo stabilimento di 10.000 mq a Castiglione delle Stiviere (MN) destinato all’allargamento della produzione tradizionale dei prodotti Cifa e all’ampliamento dei prodotti nel nuovo settore del sollevamento, gru mobili e gru a torre”.

“Questa operazione conferma il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti a supporto della competitività delle imprese italiane – ha dichiarato Paolo Calcagnini, Vice Direttore Generale e Chief Business Officer di CDP – CIFA è un’azienda storica del territorio che è riuscita a distinguersi per capacità di innovazione e internazionalizzazione, leve di crescita grazie alle quali ha saputo conquistare una posizione di leadership nel proprio mercato di riferimento. E’ per noi motivo d’orgoglio consentire ad eccellenze come CIFA di proseguire nei propri progetti di investimento e di sviluppo di tecnologie all’avanguardia, generando un impatto positivo su tutto il tessuto economico del territorio, ancor di più in un momento così delicato”.

“Il nostro intervento – sottolinea Simonetta Acri, Chief Mid Market Officer di SACE – permetterà a CIFA SpA di continuare a investire nel nostro Paese, anche in un momento complesso come questo. SACE prosegue nel suo impegno a sostegno del tessuto imprenditoriale italiano, in questo caso a beneficio di una realtà che da oltre 90 anni fa della ricerca dell’eccellenza un marchio di fabbrica e che oggi rappresenta un punto di riferimento a livello globale nell’innovazione tecnologica per il calcestruzzo, in un settore strategico come quello edile”.

In Primo Piano

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

Latest articles

Nuova Head of Sales per Case CE: nominata Francesca Asteggiano

CASE Construction Equipment ha annunciato la nomina di Francesca Asteggiano nel ruolo di Head of Sales per i Construction Brands Europe di CNH, con decorrenza a partire...

Mapei investe 11 milioni in un nuovo centro di ricerca per la sostenibilità dei...

Il Gruppo Mapei ha inaugurato oggi, 13 novembre, a Sagstua, nel comune di Nord-Odal in Norvegia, un nuovo centro di ricerca per la tecnologia del...

Sinergia Mammoet Italy-Sogin nello smantellamento della ex centrale nucleare di Latina

Sogin ha completato, poche ore fa, l’installazione – nella centrale nucleare di Latina– a 45 metri di altezza – di un modulo di sollevamento speciale (realizzato dalla Emis di Sassoferrato) che...

More articles

Kleemann: un treno di potenza e sostenibilità

Nella regione costiera di Stoccolma, l'impresa edile Kentas Last & Schakt AB ha convertito un intero processo di frantumazione e vagliatura in chiave full...

Pilosio, il cielo del cantiere si tinge di blu. Sistema unico al mondo per...

Il gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), realtà ben nota nel settore, attiva nella produzione di ponteggi, casseforme e sistemi sospesi, torna al centro della...

Kaeser Compressori, 40 anni nell’aria del futuro

Alla presenza dei rappresentanti della casa madre tedesca, si è concluso con entusiasmo il programma di celebrazioni dedicato ai 40 anni di Kaeser Compressori,...

Tag