mercoledì, Ottobre 1, 2025

Cifa al GIC: quando l’elettronica è al servizio del cantiere

Must read

Presso lo stand C2/D1 del GIC di Piacenza, è presente la nuova pompa autocarrata K36L-5, la gestione “senza fili” dell’autobetoniera e la nuova gamma impianti.

Marco Polastri

“CIFA è da sempre pioniera nell’introduzione di tecnologie innovative, dai sistemi di sicurezza agli automatismi per semplificare il lavoro” – commenta Marco Polastri, Direttore Sales, Aftersales e Marketing di CIFA – “A GIC 2022 presentiamo alcune delle ultime novità: dalla nuova gamma impianti alla pompa autocarrata con braccio di 36 metri a 5 sezioni, davvero unica per il segmento 30-40 metri. Le soluzioni elettroniche disponibili sulle nostre macchine sono il frutto di ricerca e confronto con le esigenze degli utilizzatori finali, ne è un esempio il sistema “CSD Advanced” che permette letteralmente di avere l’autobetoniera in mano, grazie al radiocomando col quale controllare e gestire ogni funzionalità. Anche in questo caso ci distinguiamo per essere i primi e unici costruttori ad avere introdotto tale soluzione sul mercato. Un mercato in grande ripresa quello italiano, grazie anche agli incentivi fiscali per l’industria 4.0 che stanno favorendo l’acquisto di nuovi macchinari. A tal proposito i nostri modelli di pompe, betonpompe, betoniere, spritz e impianti sono “4.0 Ready”, ossia già predisposti per la certificazione degli enti preposti, grazie a CIFA Vista: il nostro sistema di monitoraggio e analisi delle prestazioni (e non solo) da remoto.”

Le innovazioni, la cura della qualità e l’attenzione alla sicurezza sono aspetti che hanno premiato CIFA anche in questo biennio segnato dalla pandemia, l’Amministratore Delegato Davide Cipolla commenta così i risultati:

Davide Cipolla

Il 2021 per CIFA è stato un anno record; infatti, la perdita fisiologica nel 2020 dovuta alla pandemia è stata totalmente recuperata nel 2021, registrando un ulteriore aumento (+36,5%). Una crescita che riguarderà anche il 2022: secondo le nostre previsioni sarà del 20% rispetto al 2021. Il piano di investimenti iniziato nel ’21 – per ampliare la produzione e aumentare sempre più il livello di qualità ed efficienza – prosegue quest’anno anche con l’introduzione di progetti strategici finalizzati all’ottenimento di certificazioni ambientali, sociali, di sostenibilità e gestione energetica; aspetti divenuti centrali anche a seguito dei cambiamenti socio-ambientali ed economici che hanno caratterizzato gli ultimi anni e che sono emersi in modo ancor più evidente con l’emergenza covid.”

Presso lo stand C2/D1, la pompa Steeltech K36L-5 (lanciata nel 2021), dotata di un braccio davvero smart: permette di pompare in qualsiasi situazione, anche nei posizionamenti più difficoltosi.

Serie Diamond FiveTech

Per quanto riguarda gli impianti di betonaggio, la gamma impianti FiveTech® si evolve per fornire soluzioni alle esigenze più complesse. CIFA ha riorganizzato i modelli in quattro serie, i cui nomi delle pietre preziose “Diamond”, “Sapphire” e “Zircon” e “Dry” vogliono simboleggiare l’alto valore che tali soluzioni rappresentano per i clienti. In fiera è esposto un mescolatore a rappresentanza della gamma.

Tutte le macchine e gli impianti possono essere configurati con il software di gestione e monitoraggio da remoto CIFA Vista che, grazie all’opzione “4.0 Ready”, permette di accedere ai contributi previsti per l’industria 4.0.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag