mercoledì, Ottobre 1, 2025

Casseforme orizzontali, in vigore la nuova UNI 11763-2:2024

Must read

È entrata in vigore il 1 febbraio la nuova norma UNI 11763-2, relativa alle casseforme orizzontali.

Il testo è stato elaborato da un gruppo di lavoro coordinato da Luca Rossi, ricercatore del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) dell’Inail, nell’ambito della Commissione sicurezza UNI presieduta da Fabrizio Benedetti, coordinatore generale della Consulenza tecnica salute e sicurezza centrale (Ctss) dell’Istituto.

La norma fornisce i requisiti generali per la progettazione, la costruzione e l’utilizzo delle casseforme orizzontali componibili e non, destinate alla realizzazione di attrezzature provvisionali atte a sostenere e contenere il calcestruzzo durante il getto e la maturazione, corredate da sistemi e/o puntelli di sostegno, per la costruzione di solai, impalcati o elementi costruttivi similari. La norma non si applica alle configurazioni di casseforme che non prevedano la superficie superiore del calcestruzzo libera, alle casseforme destinate a rimanere permanentemente nella costruzione (casseforme a perdere) e ai prodotti da costruzione, ai sensi della legislazione vigente.

Il testo è articolato in capitoli, in cui sono stabiliti i requisiti generali che devono possedere le casseforme, la descrizione degli elementi che le compongono, i materiali utilizzati, le azioni, i criteri di calcolo e le prove. Sono indicati i criteri di scelta delle casseforme in funzione dell’impiego specifico, le istruzioni per il loro utilizzo e manutenzione, e infine la descrizione della documentazione di corredo. Riguardo ai criteri di scelta, nella Uni 11763-2 sono specificamente indicati la geometria e tipologia del solaio, la tolleranza e la qualità di finitura dell’intradosso e/o dell’estradosso della superficie, le modalità di controventamento e di stabilizzazione delle casseforme, le modalità di getto e quelle di sollevamento e movimentazione. È previsto inoltre che le casseforme orizzontali debbano essere utilizzate in cantiere solo in presenza della relativa documentazione tecnica: manuale d’uso e manutenzione e altri eventuali documenti integrativi. La norma, infine, contiene otto appendici informative con una serie di informazioni utili per l’uso delle casseforme.

La nuova norma completa il quadro normativo insieme alla UNI 11763-1, pubblicata nel 2019, che ha fornito le prime istruzioni tecniche per la caratterizzazione strutturale delle casseforme e per il loro utilizzo in sicurezza a beneficio degli operatori.

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag