domenica, Luglio 6, 2025

Casseforme in schiuma stampate in 3D riducono l’uso di calcestruzzo

Must read

I ricercatori del Digital Building Technologies (DBT) dell’ETH di Zurigo, in collaborazione con la start-up svizzera FenX AG, stanno utilizzando la stampa 3D in schiuma (F3DP) per produrre casseforme geometricamente complesse destinate alla costruzione di elementi speciali in calcestruzzo.

Il sistema, noto come FoamWork, dimostra come la cassaforma realizzata con schiuma minerale, comporti un utilizzo fino al 70% in meno di calcestruzzo, rispetto a una lastra di cemento armato tradizionale. Oltre ad essere ugualmente resistenti, le lastre così ottenute sono più leggere e presentano caratteristiche di isolamento.

Il calcestruzzo impiegato per la stampa degli elementi, sviluppato dalla start-up FenX, utilizza prodotti di scarto provenienti dalle vicine centrali a carbone (ceneri volanti) e trasformato in schiuma minerale.

Il sistema è stato stampato in 3D utilizzando un braccio robotico autonomo

Per testarne le prestazioni, è stato creato un prototipo con la geometria generica di una soletta nervata di 2 x 1,3 m con punti di appoggio in ogni angolo. 

Casseforme stampate Formwork

La resistenza statica dell’elemento in calcestruzzo prodotto è stata studiata da un software che ha messo in evidenza le linee di sollecitazione lungo le quali generare le lastre.

All’intero di una tradizionale cassaforma in legno rettangolare, vengono collocati gli elementi in schiuma minerale stampati in 3D, disposti manualmente dagli operatori. La colata di calcestruzzo andrà perciò a riempire solo gli spazi vuoti effettivamente necessari alla staticità dell’elemento.

Il calcestruzzo rinforzato con fibre ad alte prestazioni viene colato intorno agli elementi della cassaforma

Tutte le casseforme stampate ed i singoli elementi in schiuma minerale sono riutilizzabili negli stampi successivi, abbattendo notevolmente lo spreco di materiali.

Questo nuovo approccio costruttivo dovrebbe avere un impatto significativo sul consumo delle risorse e dell’energia nell’edilizia, contribuendo a ridurre sensibilmente l’impronta di carbonio delle costruzioni e in particolare del cemento, che è il più grande emettitore di CO2 al mondo (tre volte quella causata dal trasporto aereo).

In Primo Piano

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

Latest articles

Laurini presenta Settanta, prima macchina al mondo concepita per la demolizione

Dall’incontro tra due aziende leader nell’innovazione, nasce la prima macchina al mondo progettata interamente per la demolizione. Parliamo della Settanta, progettata e realizzata da...

Inaugurato il nuovo Harbor Bridge nel sud del Texas

La costruzione del nuovo Harbor Bridge lungo la US 181 rappresenta il culmine di anni di studi, impegno, collaborazione e partecipazione pubblica, sotto il...

HD Construction Equipment: da gennaio 2026 la nascita della nuova società

HD Hyundai ha presentato un piano per fondere due delle sue principali controllate — HD Hyundai Construction Equipment e HD Hyundai Infracore — in un’unica entità, provvisoriamente denominata HD...

More articles

1.800 mezzi all’asta Ritchie Bros. Italia. Appuntamento online il 10 e 11 di luglio

Il mercato italiano delle macchine e attrezzature per il cantiere e l’industria si prepara a un appuntamento di particolare rilevanza con la terza asta...

Temperature record nei cantieri, scatta l’ordinanza “anti caldo” anche in Lombardia

La notizia della tragica morte dell'imprenditore Ait El Hajjam Brahim, titolare della Veneta Pavimenti Sas, stroncato da un malore mentre stendeva il calcestruzzo in...

Andrea Lusvardi è il nuovo amministratore delegato di Kiloutou Italia

Kiloutou Italia avrà un nuovo amministratore delegato. A partire da venerdì 4 luglio Andrea Lusvardi assumerà ufficialmente la carica, succedendo a Yann Canari, che...

Tag