mercoledì, Ottobre 1, 2025

Caro materiali – prefabbricazione a rischio blocco: ASSOBETON lancia l’allarme

Must read

In base al comunicato stampa di Assobeton

ASSOBETON: “presa di coscienza generalizzata e tutela istituzionale per evitare il default”

Milano, 16 marzo 2022 – ASSOBETON lancia l’allarme: impossibile dar corso all’esecuzione degli appalti in queste condizioni di imprevedibili, continui ed incontrollabili aumenti dei costi. Uno dei settori chiave per la ripresa si trova oggi di fronte al rischio blocco.

Alla difficoltà  di reperimento delle materie prime si aggiunge il vertiginoso aumento dei prezzi dei fattori di produzione, dei trasporti e dell’energia. Le aziende del settore dei manufatti prefabbricati in calcestruzzo denunciano l’impossibilità di assorbire ulteriormente le problematiche della situazione attuale, aggravata dallo scoppio della guerra in Ucraina.

Per Assobeton nell’immediato futuro l’esecuzione degli appalti sarà possibile solamente adeguando i prezzi finali ai costi effettivamente sostenuti all’atto della produzione e dell’effettuazione delle opere ed implementando un sistema di controlli su fenomeni speculativi che potrebbero avere un impatto devastante sulla sostenibilità del mercato.

Assobeton da molto tempo monitora e rileva con sistematicità l’andamento delle variazioni percentuali dei costi delle materie prime e delle opere di finitura, mettendo a disposizione dei soci,in via esclusiva, le apposite Tabelle “Indice dei costi di prefabbricazione”. In molti casi tale strumento è risultato fondamentale per far riconoscere gli incrementi di costi subiti. Oggi queste tabelle stanno assumendo un ruolo più che mai cruciale.

Ad oggi le tabelle Assobeton rappresentano il riferimento di gran lunga più  attendibile ed affidabile per chi voglia affrontare con serietà ed equilibrio il tema della dinamica dei prezzi nel settore della prefabbricazione. Hanno infatti sempre dimostrato grande attendibilità e corrispondenza con i reali andamenti, rispecchiando con fedeltà le fluttuazioni reali ed effettive, al netto di qualsiasi effetto speculativo.

Alberto Truzzi, Presidente ASSOBETON, confida in una presa di coscienza generalizzata e in un intervento di tutela istituzionale:

“Le aziende associate ad Assobeton si prestano a svolgere la propria missione eseguendo, con attenzione ai bisogni del cliente, i lavori di costruzione di competenza, ma non possono subire passivamente gli effetti della scarsa reperibilità e dell’aumento imprevedibile dei costi delle materie prime, dei semilavorati e delle prestazioni di opera.

Confidiamo nel medio termine il ritorno a condizioni operative più consone, auspicando, nel frattempo, non soltanto la comprensione e la collaborazione della Clientela, ma anche e soprattutto la correttezza di tutte le parti coinvolte, oltre che un diretto intervento degli organi di competenza su possibili eventi speculativi. Solo così si potrà garantire la continuità operativa e gli elevati standard che da sempre assicuriamo a tutti i nostri interlocutori e potremo affrontare questa fase così critica per l’economia del Paese.”

In Primo Piano

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

Latest articles

Sostenibilità in cantiere, E-LAB Academy inaugura il nuovo calendario formativo

La transizione verso un’edilizia sostenibile passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità dei materiali impiegati, la tracciabilità dei processi e l’adeguamento normativo. In questa...

Elettrificazione dei cantieri, Volvo CE Italia partecipa a Emob 2025

Volvo Construction Equipment Italia è tra i relatori confermati di Emob, la IX Conferenza Nazionale sulla Mobilità Elettrica, che si svolge dal 29 settembre...

Caterpillar C32B: potenza e durata per le macchine più esigenti

Caterpillar introduce il nuovo motore CAT C32B, un’evoluzione nella progettazione di sistemi propulsivi ad alta potenza per le applicazioni più complesse nel settore movimento...

More articles

Cemento e calcestruzzo, Federbeton presenta alla Camera la strategia di decarbonizzazione

Nel contesto della transizione ecologica europea, il settore italiano del cemento e del calcestruzzo si trova di fronte a una trasformazione profonda, che coinvolge...

Test sul campo del nuovo escavatore Develon DX230LC-9 con sistema E-Stop

Nell’ambito del recente progetto industriale francese "Stop Collision", nato nel 2022 per contrastare gli incidenti tra mezzi e operatori nei cantieri, Develon ha recentemente...

Pavimentazioni industriali protagoniste all’AGV Conference

C’è un’intelligenza silenziosa che corre lungo i corridoi logistici, fatta di algoritmi, sensori, software e percorsi tracciati al millimetro. Ma prima ancora della programmazione,...

Tag