giovedì, Ottobre 16, 2025

Caro energia e sicurezza approvvigionamenti: il punto di Anima Confindustria

Must read

L’aumento dei costi energetici sta avendo un impatto negativo sulle aziende. Oltre ai rincari e alla scarsa reperibilità di materie prime, si registra ora un rallentamento della produzione industriale e delle vendite, che frena ulteriomente la ripresa avviatasi nel 2021. 

Secondo Achille Fornasini docente all’Università di Brescia e coordinatore dell’osservatorio congiunturale di Anima Confindustria – «le cause che hanno condotto all’esplosione dei prezzi del gas naturale, ingrediente indispensabile alla generazione di energia elettrica, sono essenzialmente di natura geopolitica, ma che hanno tuttavia trovato sponda nella speculazione finanziaria: la progressiva contrazione delle forniture di gas naturale da parte della Russia ha ridotto al minimo le scorte europee, suscitando timori di un’incombente penuria invernale. La crisi si è poi aggravata con la sospensione dell’approvazione del gasdotto Nord Stream 2 pretesa dall’ente regolatore tedesco per l’energia.” Il solo squilibrio tra domanda e offerta non spiega tuttavia il fenomeno dell’eccezionale escalation dei prezzi del gas, ma è diventato pretesto per operazioni di carattere speculativo, fondate sul moltiplicatore della leva finanziaria e su strumenti derivati che hanno influenzato e distorto i mercati, prescindendo dai fondamentali. 
Prosegue Fornasini: “Vi è tuttavia da ritenere che lo sblocco delle forniture russe di gas anche attraverso il nuovo gasdotto possa ricostituire lo stoccaggio europeo, togliendo motivazioni alla speculazione. I tempi burocratici richiesti dalla Germania e dalla ratifica dell’Unione Europea per l’approvazione del gasdotto lasciano presagire, quantomeno, un calo di tensione entro la fine dell’inverno».

L’urgenza di diversificare le fonti energetiche

Se nella fase centrale della transizione energetica, l’approvvigionamento di gas è fondamentale per la sicurezza del sistema energetico nazionale, l’Italia deve tuttavia puntare a una maggiore differenziazione delle fonti e ad un migliore consumo energetico.

Le aziende della meccanica e non solo, si sono viste raddoppiare i costi di produzione in meno di un anno; per cui, secondo il presidente di Anima Confindustria, Marco Nocivelli: “È necessario puntare a una riduzione dei consumi energetici. Le nuove tecnologie della meccanica italiana, sviluppate in un’ottica di efficienza e risparmio energetico, possono dare un importante contributo alla svolta green del nostro Paese. Il Pnrr è una grande opportunità da sfruttare al meglio, tramite l’incentivo di tecnologie e prodotti che possano abbattere le emissioni e ridurre i consumi energetici: l’Italia dovrà continuare nel suo percorso “green”, incentivando la necessaria transizione energetica e risolvendo meccanismi amministrativi e burocratici molto spesso limitanti“.

Il futuro dell’idrogeno

In questo scenario – continua Nocivelli – l’idrogeno potrà giocare, nei prossimi anni, un ruolo importante nella transizione, rendendo l’Italia maggiormente indipendente dal punto di vista della produzione e dell’approvvigionamento energetico. Il mondo della Meccanica rappresentato da Anima è pronto a questa nuova fase, ma mancano oggi tutti i meccanismi di supporto per la nascita di un vero mercato dell’idrogeno – dall’offerta alla domanda finale. Siamo comunque fiduciosi, tramite la collaborazione di tutto il mondo di Confindustria con le istituzioni, di arrivare a sviluppare una strategia concreta per il futuro». 

Il presidente Nocivelli conclude: «In questo periodo storico così complesso ci stanno affliggendo antagonismi geopolitici e incertezze di scenario: i prossimi due mesi saranno fondamentali per comprendere quale posizione assumere e quali iniziative intraprendere, al fine di migliorare i costi energetici per tutto il sistema italiano. C’è coscienza che l’aumento della disponibilità di energie rinnovabili potrà garantire alternative sostenibili nell’ambito dell’approvvigionamento energetico ma nel contempo siamo consapevoli che ci vorranno anni per portare a compimento questi processi. Come Anima Confindustria proseguiremo la nostra attività di monitoraggio dei prezzi e sensibilizzazione del mondo industriale e istituzionale per tutto il 2022».

In Primo Piano

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

Latest articles

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...

More articles

Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Diga foranea di Pola, dopo vent’anni parte la ricostruzione

Dopo oltre vent’anni di attese e rinvii, prende finalmente corpo la ricostruzione della diga foranea di Pola, infrastruttura strategica realizzata in epoca austroungarica e oggi...

Prefabbricazione in primo piano nel nuovo polo logistico Aosom di Pozzolo Formigaro

La prefabbricazione in calcestruzzo torna al centro della scena con l’inaugurazione del nuovo hub logistico Aosom Italy a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, un’opera...

Tag