lunedì, Agosto 18, 2025

CAMS vince il premio di categoria “Innovazione di prodotto – Macchine e Attrezzature per  il Riciclaggio degli Inerti” agli IDRA 2024

Must read

CAMS ha vinto il premio “Innovazione di prodotto” nella categoria “Macchine e Attrezzature per il Riciclaggio degli Inerti” agli IDRA – Italian Demolition & Recycling Awards, tenutisi in occasione del GIC, Giornate Italiane del Calcestruzzo 2024 di Piacenza.

Il premio è stato assegnato per la realizzazione, per l’Impresa Ricci di Castiglione del Lago da parte di Cams, di un nuovo impianto fisso di triturazione e riciclaggio per inerti da costruzione e demolizione che si autoalimenta grazie agli impianti fotovoltaici presenti nel sito, valorizzato ulteriormente dall’avanguardia di un sistema a telecontrollo digitale.

Il modello UTS 1500-2 di Cams è dotato di un nastro deferizzatore magnetico, un vaglio a due piani UVS 42/2 e un impianto di aspirazione per le parti leggere.

Leggi anche: Tutti i vincitori degli IDRA – Italian Demolition & Recycling Awards.

Impatto ambientale zero, rumorosità inferiore ai 75 dB e il controllo da remoto con un software di gestione che rileva quotidianamente le quantità prodotte testimoniano la coerenza del progetto con l’innovazione prevista dai principi dell’Industria 4.0.

L’evento IDRA è nato per premiare il lavoro delle imprese e dei professionisti che operano nei comparti della demolizione, del decommissioning di impianti e strutture industriali e del riciclaggio degli inerti da C&D, riconoscendone la professionalità e l’importanza per un’ottimale economia circolare e il beneficio per lo sviluppo e l’ambiente di tutto il Paese. 

In Primo Piano

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

Latest articles

UNI 176:2025, pubblicate le nuove linee guida per la produzione di filiera del calcestruzzo

È stata pubblicata la nuova prassi di riferimento UNI/PdR 176:2025 per il calcestruzzo preconfezionato, un documento che segna un passo importante verso una filiera...

Lavoro in quota: Socage acquista il 100% di CTE

La notizia è del massimo rilievo e accende davvero l’estate italiana del lavoro in quota. Socage ha acquistato la maggioranza del capitale sociale di CTE,...

Vita libera del Cipess al Ponte sullo Stretto

Approvazione del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Cava Nord Srl

Un tassello strategico si aggiunge alla presenza di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi nel nord Italia. La società ha formalizzato martedì 29 luglio l'acquisizione del 100% del capitale...

Flotta di droni BVLOS per l’Alta Velocità italiana

Un sistema di monitoraggio continuo, distribuito e autonomo sta cambiando il paradigma della sicurezza nei grandi cantieri infrastrutturali. Siamo lungo i circa 50 chilometri...

Gru Potain fanno avanzare il cantiere Vues Ciel di Lione con 60 m³ di...

Quattro gru a torre Potain sono impegnate nel sollevamento di carichi pesanti e nel getto di calcestruzzo per garantire che la costruzione del complesso...

Tag