giovedì, Novembre 27, 2025

CAM, allarme per un decreto senza gradualità e informazioni

Must read

Decreto CAM e burocrazia metteranno a rischio i cantieri stradali? Dal 21 dicembre scorso, quella che doveva essere una norma di forte accelerazione per lo sviluppo dell’economia circolare ha creato, di contro, un grande allarme, come ha dichiarato il presidente Siteb (Sindacato italiano emulsionatori di bitume), Alessandro Pesaresi, riconoscendo “agli uffici del ministero il merito di aver cercato di ordinare una materia assai complessa nel settore delle opere stradali”, ma esprimendo preoccupazione “per la diffusa carenza di informazioni in materia, con il rischio concreto di una accelerazione dei procedimenti di gara banditi secondo le procedure ordinarie entro la scadenza imminente di applicazione dei CAM”. Con la conseguenza di un blocco delle gare per impossibilità di ottemperare ai nuovi requisiti imposti a tutte le opere.

Nel dossier inviato al ministero dallo stesso Siteb sono illustrate le maggiori criticità applicative. Tra queste, l’incompatibilità del decreto con la necessaria attività informativa e formativa e di adeguamento alle prescrizioni. In secondo luogo, l’applicazione di clausole e criteri indifferentemente a tutti i servizi di progettazione e di esecuzione dei lavori, senza considerare le specifiche entità e tipologie dei lavori. Il Siteb raccomanda, invece, un criterio di gradualità con l’applicabilità dei CAM, almeno nella fase iniziale, solo per i lavori sopra una certa soglia di importo.

In Primo Piano

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

Latest articles

CIFA: si dimette Davide Cipolla. Paolo Gandola nuovo CEO

Imoportante cambio al vertice di CIFA. Si è dimesso dal ruolo di CEO Davide Cipolla, in azienda dal 1992 e da quindici anni alla...

Impermeabilizzazione edilizia: Volteco e SMACT sviluppano una piattaforma intelligente per il monitoraggio dei processi...

L'azienda trevigiana Volteco, specialista negli impermeabilizzanti edili, ha sviluppato, con la collaborazione di SMACT Competence Center, una piattaforma intelligente che migliora i processi produttivi...

Metro C – Piazza Venezia: partita la seconda macrofase

È partita il 16 novembre la seconda macrofase del cantiere Metro C, a Roma. L'intervento, inedito dal punto di vista ingegneristico e storico-archeologico -...

More articles

BKT Europe: la rete Global OEM Sales si riorganizza

BKT Europe ha annunciato una revisione della struttura organizzativa all'interno della Global OEM Sales. Con il nuovo modello, le diverse regioni riporteranno direttamente all'amministratore...

Intervento tecnico formativo HCME su una pala gommata alla cava di Scavi Chiarani

Hitachi Construction Machinery Europe (HCME) e il dealer autorizzato Comac Harma hanno svolto un intervento tecnico–formativo presso la sede e la cava di Scavi...

Iniziativa congiunta Assobeton-CTE. Dassori: “Mostriamo la strada per l’edilizia del futuro”

Assobeton e CTE (Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia) annunciano l'avvio di un'iniziativa congiunta volta a rinnovare la percezione della prefabbricazione in Italia e...

Tag