martedì, Luglio 1, 2025

Calcestruzzo HOLCIM per le fondazioni dell’edificio D del quartiere Symbiosis di Milano

Must read

Nella zona Sud di Porta Romana a Milano sta nascendo Symbiosis, progetto della società immobiliare Covivio che prevede la creazione di un nuovo Business District flessibile e tecnologico: un’area rigenerata, interamente sostenibile, che ridisegna la geografia della città. Il progetto per la riqualificazione del quartiere Porta Romana-Vettabbia adotta un approccio innovativo per rispondere ad alcune delle principali sfide ambientali del nostro tempo, come abbattere le emissioni di CO₂, migliorare la qualità dell’aria e rendere le città più vivibili.

Le fondazioni dell’edificio D del quartiere Symbiosis

La scorsa settimana il primo getto della platea di fondazione dell’edificio D, destinato ad uso uffici, con calcestruzzo studiato per sviluppare un basso calore di idratazione. Per la realizzazione della Vasca Bianca è stato scelto il Sistema PENETRON®, Vasca strutturale impermeabile per cristallizzazione, in un mix design dedicato Antìdro, calcestruzzo speciale impermeabile di Holcim Italia. Gli uffici sono concepiti secondo un progetto studiato in linea con i più innovativi modelli di smart working in cui le esigenze professionali e personali sono a sostegno della flessibilità, perfettamente in linea con le esigenze attuali, messe ancora più in evidenza dalla crisi dettata dalla pandemia.

L’edificio D si trova nel lotto Nord e costeggia Via Orobia. È alto otto piani per un totale di 20.500 mq e affaccia su aree verdi e fontane, ospita un auditorium con oltre 250 posti a sedere e un rooftop di circa 1.300 mq.Gli spazi interni sono pensati per offrire configurazioni flessibili in base alle esigenze.

L’edificio verrà realizzato da CMB con calcestruzzo Holcim, prodotto con cemento pozzolanico LH, ecoefficiente e a basso calore d’idratazione, per un totale di circa 26000 mc.

In Primo Piano

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

Latest articles

Catania, la diga foranea rinasce: consolidamento e rafforzamento di un’infrastruttura strategica

La diga foranea di levante del Porto di Catania, lunga 2.250 metri, è da oltre un secolo il baluardo più avanzato di difesa dell’infrastruttura...

Il calcestruzzo biorecettivo di RD-29 vince il concorso Ideas for Future promosso da Kerakoll

Si è svolta recentemente la fase finale del concorso promosso dal gruppo Kerakoll, intitolata Ideas for Future, la prima Call for Ideas promossa dalla realtà multinazionale...

Volvo CE: doppia operazione su fronti di mercato strategici. In Europa acquisirà Swecon

Volvo Construction Equipment ha messo a segno due importanti operazioni finanziarie, che avranno un impatto determinante sui mercati di Cina e Europa. La prima...

More articles

Atecap, l’Assemblea conferma Ruggiu alla Presidenza per il biennio 2025–2027. Squadra rinnovata e rilancio...

L’Assemblea dei soci di Atecap – Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato – riunitasi oggi nella prestigiosa cornice di Palazzo Colonna a Roma, ha...

Ponte Gordie Howe International in fase conclusiva: lasciano il campo le gru a torre

Per cinque anni hanno vegliato sul Detroit River, come sentinelle d’acciaio, accompagnando con precisione chirurgica la lenta, incessante ascesa dei piloni di sostegno del...

Pala gommata Hyundai HL955A al servizio del recupero e riciclo di inerti

Nell’impianto di recuperi e riciclo gestito dal’impresa Apicella, nel salernitano, una pala caricatrice gommata Hyundai HL955A sta lavorando a ritmi serrati, impegnata nelle operazioni...

Tag