giovedì, Ottobre 23, 2025

Calcestruzzi vince il premio Inertia Award 2019

Must read

Calcestruzzi ha vinto il premio Inertia Award 2019 promosso da RemTech Expo a Ferrara, la manifestazione di riferimento per i temi della green economy.  Giunta alla XII edizione, si è conclusa il 20 settembre 2019, e ha visto la partecipazione di 300 aziende, tre Ministeri oltre a cento delegazioni straniere.

Tanti i temi affrontati: dalle risorse idriche ai cambiamenti climatici, dall’economia circolare al rischio sismico, dai prodotti green alla riqualificazione urbana.

EcoBuild: la gamma di calcestruzzi green per “il costruire sostenibile”

Inertia è la sezione di RemTech Expo che si occupa della sostenibilità delle opere e del riutilizzo dei materiali. Il concorso indetto dal Comitato Scientifico è volto a promuovere le idee e i progetti più innovativi, in ambito nazionale, in materia di sostenibilità ed economia circolare applicata al settore delle costruzioni. Calcestruzzi ha vinto con Ecobuild, la nuova gamma di calcestruzzi green in grado di rispondere a una crescente richiesta di mercato con prodotti sostenibili, di qualità e a Km Zero.

A livello europeo, i sistemi di rating per le costruzioni promuovono sempre di più l’utilizzo di materiali in grado di rispondere agli standard dell’economia circolare. Diversi sono i criteri che orientano l’operatività dalla filiera del cemento e del calcestruzzo per rispondere a queste nuove esigenze del mercato. Alcuni di essi rappresentano un obbligo per le forniture nell’ambito delle opere pubbliche.

Si pensi ad esempio al contenuto minimo di materiale riciclato nel calcestruzzo fissato nei CAM (Criteri Ambientali Minimi) al 5% in peso. Un altro criterio di interesse è la scelta del progettista verso il calcestruzzo in quanto materiale di provenienza locale, è quello relativo della distanza massima di approvvigionamento. Tale distanza deve riguardare almeno il 60% in peso di tutti i materiali utilizzati nell’opera-progetto ed è calcolata come somma di tutte le fasi di trasporto incluse nella filiera produttiva.

La giuria era composta da Stefano Cicerani (Coordinatore Scientifico di Inertia), Alessandra Bonoli (Università di Bologna), Marco Mari (Green Building Council Italia), Antonio Bianco (ABcert), Maurizio Castagna (Save The Planet Onlus) e Sebastiano Galliazzo (Zerocento).

In Primo Piano

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Latest articles

Addio a Silvano Baccega, talento rivoluzionario della prefabbricazione

Silvano Baccega, uno dei soci fondatori della Contec di Carmignano di Brenta, si è spento improvvisamente lo scorso 15 ottobre. La società ha diramato,...

Il 31 ottobre XXV Convegno Ance Giovani

Un’agenda ricca di interventi e riflessioni di alto profilo è attesa per il XXV Convegno Ance Giovani, in programma venerdì 31 ottobre nella cornice...

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

More articles

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Tag