giovedì, Agosto 28, 2025

Brokk entra a far parte della IACDS

Must read

Brokk, azienda fra i principali costruttori di robot da demolizione controllata del mond, attiva sin dal 1976, ha aderito alla IACDS, International Association of Concrete Drillers & Sawers.

Chi è Brokk
I robot di Brokk sono piccoli ma potent, sviluppati per offrire soluzioni di demolizione per l’edilizia, l’industria mineraria, il processo dei metalli, il tunneling e l’industria nucleare, nonché una varietà di soluzioni di demolizione per incarichi speciali e progetti in tutto il mondo.

La sede centrale di Brokk si trova in Svezia e i prodotti sono commercializzati, venduti e serviti attraverso una rete globale di filiali, distributori e agenti.

Chi è IACDS
L’Associazione IACDS è l’organizzazione che rappresenta le aziende e i professionisti dell’industria di perforazione, demolizione e taglio del calcestruzzo in tutto il mondo.

La IACDS è fortemente focalizzata sulla creazione e mantenimento di un’unione internazionale con la cooperazione delle associazioni commerciali.

Inoltre, l’IACDS ha i seguenti obiettivi:

  • Curare, promuovere e proteggere gli interessi dell’industria;
  • Stabilire e promuovere standard internazionali sullo sviluppo di professionisti delsettore e dei loro metodi;
  • Essere coinvolti e avere un impatto sulla legislazione inerente il settore;
  • Scambiare informazioni su tecniche, metodi di lavoro e formazione;
  • Mantenere i contatti con organizzazioni simili in altre parti del mondo.

In Primo Piano

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Latest articles

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

More articles

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Tag