lunedì, Novembre 3, 2025

BRIO 70 DI PAVER INDUSTRY, L’INNOVATIVO SISTEMA PREFABBRICATO VERSATILE CON ILLUMINAZIONE GRADUALE

Must read

Il sistema Brio di Paver Industry possiede diverse caratteristiche innovative. Il prodotto offre un’estrema flessibilità compositiva consentendo ai progettisti grande versatilità e, parallelamente, di ottenere un’ampia graduabilità dell’illuminazione e dell’areazione degli ambienti interni. Fattori che oltre a conferire maggiore qualità estetica e architettonica, contribuiscono a creare un habitat salubre e confortevole, migliorando le condizioni di lavoro e di permanenza all’interno degli edifici realizzati. La modularità e l’intercambiabilità dei componenti facilita il compito del progettista e incontra le reali esigenze di ogni utente. Con Brio è possibilr scegliere di realizzare un’illuminazione diretta zenitale, indiretta a shed con lucernari e serramenti motorizzati o anche di combinare le varie soluzioni.
Un’importante peculiarità del sistema Paver Brio è quella di portare lo smaltimento delle acque meteoriche raccolte dalla copertura direttamente sul perimetro dell’edificio, eliminando completamente le fognature interne ed i relativi pozzetti d’ispezione posizionati in prossimità della base dei pilastri. Questa caratteristica è consideratadi grande importanza in quanto oltre a consentire un risparmio economico immediato (riduzione dello sviluppo della rete di raccolta delle acque bianche) elimina il pericolo di allagamenti interni per rigurgito delle acque convogliate in fognatura.
Con il sistema Brio shed, Paver offre il massimo sfruttamento della luce naturale garantendo un “tetto aerato” composto da lastre che sono distanziate di alcuni centimetri dal coibente creando così uno strato d’aria il cui flusso dinamico consente di smaltire nella stagione fredda il vapore proveniente dagli ambienti interni e nella stagione calda il calore ricevuto per irraggiamento. In questo modo si riduce la quantità di calore degli ambienti sottostanti. La collocazione degli shed è indipendente dalla maglia strutturale e dal passo dei pilastri e può essere impostata a successione parallela consentendo vantaggiosi rapporti aeroilluminanti anche superiori al 20% della superficie coperta. I telai dei serramenti sono realizzati in alluminio mentre la chiusura trasparente può essere realizzata in policarbonato alveolare o vetro retinato in base ad esigenze architettoniche e funzionali.

 

In Primo Piano

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

Latest articles

Il futuro di cemento e calcestruzzo al centro del dibattito internazionale alla Biennale di...

Si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle 11 alle 13 presso l’Arsenale di Venezia, il workshop “The Future of Cement and Concrete”, parte del...

Hyundai, presentati a clienti e concessionari italiani i nuovi escavatori HX360L E HX400L

È partito da Tessenderlo, in Belgio, il tour “Next Generation Excavator” di Hyundai per presentare i nuovi escavatori HX360L e HX400L. Visti in anteprima...

Hitachi Construction Machinery cambia nome: da aprile 2027 si chiamerà Landcros

Hitachi Construction Machinery Co. Ltd. ha annunciato il cambio della propria ragione sociale e del marchio aziendale: a partire dal 1° aprile 2027 la società assumerà...

More articles

Manutenzione edifici scolastici, Federcepicostruzioni chiede azioni immediate

In seguito al crollo di del controsoffitto avvenuto il 17 ottobre all'istituto superiore Diaz di via Diana - quartiere Tuscolana di Roma - Federcepicostruzioni...

Steelwrist amplia la gamma: attacco rapido automatico SQ40 per escavatori compatti

La tecnologia degli attacchi rapidi automatici sviluppata da Steelwrist si estende ora anche al segmento degli escavatori compatti, grazie all’introduzione dell’SQ40, progettato per macchine da 2...

Holcim acquisirà Xella

Holcim ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione di Xella, azienda europea leader nello sviluppo di sistemi costruttivi per murature, con un fatturato netto previsto per...

Tag