mercoledì, Settembre 3, 2025

BRIO 70 DI PAVER INDUSTRY, L’INNOVATIVO SISTEMA PREFABBRICATO VERSATILE CON ILLUMINAZIONE GRADUALE

Must read

Il sistema Brio di Paver Industry possiede diverse caratteristiche innovative. Il prodotto offre un’estrema flessibilità compositiva consentendo ai progettisti grande versatilità e, parallelamente, di ottenere un’ampia graduabilità dell’illuminazione e dell’areazione degli ambienti interni. Fattori che oltre a conferire maggiore qualità estetica e architettonica, contribuiscono a creare un habitat salubre e confortevole, migliorando le condizioni di lavoro e di permanenza all’interno degli edifici realizzati. La modularità e l’intercambiabilità dei componenti facilita il compito del progettista e incontra le reali esigenze di ogni utente. Con Brio è possibilr scegliere di realizzare un’illuminazione diretta zenitale, indiretta a shed con lucernari e serramenti motorizzati o anche di combinare le varie soluzioni.
Un’importante peculiarità del sistema Paver Brio è quella di portare lo smaltimento delle acque meteoriche raccolte dalla copertura direttamente sul perimetro dell’edificio, eliminando completamente le fognature interne ed i relativi pozzetti d’ispezione posizionati in prossimità della base dei pilastri. Questa caratteristica è consideratadi grande importanza in quanto oltre a consentire un risparmio economico immediato (riduzione dello sviluppo della rete di raccolta delle acque bianche) elimina il pericolo di allagamenti interni per rigurgito delle acque convogliate in fognatura.
Con il sistema Brio shed, Paver offre il massimo sfruttamento della luce naturale garantendo un “tetto aerato” composto da lastre che sono distanziate di alcuni centimetri dal coibente creando così uno strato d’aria il cui flusso dinamico consente di smaltire nella stagione fredda il vapore proveniente dagli ambienti interni e nella stagione calda il calore ricevuto per irraggiamento. In questo modo si riduce la quantità di calore degli ambienti sottostanti. La collocazione degli shed è indipendente dalla maglia strutturale e dal passo dei pilastri e può essere impostata a successione parallela consentendo vantaggiosi rapporti aeroilluminanti anche superiori al 20% della superficie coperta. I telai dei serramenti sono realizzati in alluminio mentre la chiusura trasparente può essere realizzata in policarbonato alveolare o vetro retinato in base ad esigenze architettoniche e funzionali.

 

In Primo Piano

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

Latest articles

Annunciata l’acquisizione delle gru Terex da parte di Raimondi Cranes

Una notizia clamorosa ha fatto irruzione nella nostra redazione pochi minuti fa. Raimondi Cranes, storico costruttore italiano di gru, ha siglato un accordo vincolante per...

“Calcestruzzo”: al MAXXI la mostra di Nicola Di Giorgio

Il 19 settembre verrà inaugurata la mostra intitolata "Calcestruzzo", un progetto fotografico dedicato al materiale da costruzione più diffuso, che porta la firma di...

A Padova il Summit della Historic Mortars Conference

Si terrà a Padova, dal 2 al 4 settembre, la settima edizione della Historic Mortars Conference (HMC 2025), evento internazionale di ricerca relativo alle...

More articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Tag