domenica, Agosto 31, 2025

BLEND PLANTS – L’arte del riciclo

Must read

BLEND PLANTS HA FORNITO ALL’AZIENDA “ATTIVITA’ DI RECUPERO SRL” DI COLICO (LC) UN IMPIANTO BLEND SEVENTY, IN GRADO DI CONFEZIONARE CALCESTRUZZO UTILIZZANDO IL 100% DI AGGREGATI RICICLATI

Viviamo in un’epoca nella quale il concetto di economia circolare sta divenendo sempre più familiare a tutti. Ne è una causa diretta la necessità di limitare l’uso delle risorse primarie della terra e di rispettare l’ambiente in misura maggiore rispetto a quanto avvenuto sino ad ora. Il processo messo in piedi grazie agli sforzi di Blend Plants, “Attività di Recupero srl” e Betonblock va esattamente in questa direzione, riscuotendo grande successo.

Siamo a Colico, in Provincia di Lecco. E’ qui che la Attività di Recupero srl riesce a recuperare ogni tipo di “scarto” che si tratti di plastica, carta o metalli, ma soprattutto i materiali che provengono dai cantieri di demolizione e costruzione. Materiali selezionati con grande attenzione la cui parte “nobile” viene poi re-impiegata come materia prima per la costruzione ad esempio di blocchi di contenimento. All’interno dello stabilimento lombardo è attivo quotidianamente un impianto BLEND SEVENTY montato su una struttura scarrabile, utilizzato per il confezionamento di calcestruzzo ottenuto da aggregati riciclati. Caratteristica che contraddistingue gli impianti Blend è la possibilità di confezionare calcestruzzo usando nell’impasto il 100% di materiale riciclato. Il calcestruzzo viene poi a sua volta utilizzato per la fabbricazione di blocchi di contenimento con il sistema Betonblock, commercializzato dalla stessa Blend.

L’impianto spesso viene usato in cantiere per la produzione di misto cementato e di calcestruzzo da usare per sottofondi e pavimentazioni. Viene quindi utilizzato dalla Attività di Recupero srl nei cantieri stradali in cui la produzione di calcestruzzo non strutturale è continua e necessaria. L’elevata produttività del Blend Seventy permette la fabbricazione di venti blocchi in circa mezza giornata di lavoro. Un produttività che ha consentito di realizzare ampie pavimentazioni in calcestruzzo con un livello qualitativo elevato in cantieri di vario genere e dimensioni.

In Primo Piano

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

Latest articles

Doosan Bobcat inaugura il nuovo hub R&S per le batterie

Con l'inaugurazione, celebrata il 26 agosto, del eFORCE LAB. il marchio Doosan Bobcat inaugura una nuova stagione tecnologica. Si tratta di un nuovo centro...

Una storia per continuare a credere nel valore del lavoro: Prearo Costruzioni premia la...

Ci sono storie che attraversano le comunità, i decenni, i confini fisici. Ci sono racconti che oltrepassano il concetto stesso della tradizione da dove...

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

More articles

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Tag