martedì, Ottobre 21, 2025

Bio GPL: la transizione energetica entra nel settore delle infrastrutture

Must read

Un nuovo capitolo nell’innovazione energetica del settore infrastrutturale prende forma con la prima consegna in Italia di Bio GPL a uso industriale. Liquigas, leader nazionale nella distribuzione di GPL e GNL, ha siglato un accordo strategico con Amplia Infrastructure, società del gruppo Autostrade per l’Italia, specializzata nella costruzione e manutenzione di opere viarie – per l’adozione del Bio GPL nei processi produttivi.

Un biocombustibile certificato per ridurre le emissioni fino all’80%

La fornitura prevede l’impiego di Bio GPL certificato ISCC (International Sustainability & Carbon Certification), lo standard di riferimento per i biocarburanti sostenibili a livello globale. Grazie all’integrazione nella rete logistica esistente, Amplia Infrastructures potrà utilizzare il nuovo combustibile senza necessità di adeguare impianti o infrastrutture, avviando immediatamente l’alimentazione del proprio sito produttivo di Marcianise.

Questa innovazione si traduce in una significativa riduzione dell’impronta ambientale, con un abbattimento delle emissioni di CO₂ fino all’80% rispetto al GPL convenzionale. Un vantaggio che si inserisce perfettamente nella strategia di decarbonizzazione dell’industria infrastrutturale, senza impattare sulle performance operative.

Bio GPL: una soluzione sostenibile senza modifiche impiantistiche

Il Bio GPL è un gas propano ottenuto da materie prime rinnovabili e di recupero, come oli esausti da cucina e scarti di lavorazione del grasso animale. Le sue proprietà chimico-fisiche sono del tutto analoghe a quelle del GPL fossile, garantendo compatibilità con le attuali reti di trasporto, stoccaggio e utilizzo finale. Questo consente alle aziende di implementare soluzioni sostenibili senza oneri infrastrutturali aggiuntivi, un aspetto cruciale per realtà industriali di grande scala come Amplia.

Un modello virtuoso per la transizione energetica

L’accordo tra Liquigas e Amplia Infrastructures rappresenta un modello di sinergia tra innovazione e sostenibilità, delineando una via concreta per la transizione energetica del settore delle costruzioni e delle grandi opere.

“Siamo entusiasti di annunciare il nostro primo contratto di fornitura di BIO GPL, un’energia innovativa che permette alle aziende di adottare soluzioni più sostenibili, sia da un punto di vista ambientale che di investimento per la transizione energetica – afferma Giuseppe Fiorino, Amministratore Delegato di Liquigas – Il nostro impegno è supportare i clienti con soluzioni energetiche all’avanguardia, contribuendo concretamente alla transizione verso un futuro più sostenibile. Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra Liquigas e Amplia, dimostra come innovazione e sostenibilità possano integrarsi perfettamente, offrendo al settore infrastrutturale strumenti concreti per ridurre l’impatto ambientale. Un modello virtuoso che può ispirare altre aziende a intraprendere un percorso di transizione energetica responsabile”.

Sulla stessa linea, Paolo Carmona, Consigliere Delegato e Direttore Generale di Amplia Infrastructures, sottolinea: “Il nostro impegno nella sostenibilità si sviluppa tramite strategie innovative: elettrificazione della flotta, economia circolare per mezzo dell’incremento del fresato reimpiegato, ricerca nel processo produttivo, ad esempio attraverso lo sviluppo di conglomerati bituminosi prodotti a tiepido. La conversione degli impianti per l’utilizzo di combustibili innovativi e a ridotte emissioni è uno dei nostri principali impegni e questa iniziativa testimonia quanto lo sforzo del Gruppo si traduca costantemente in azioni concrete”.

Un futuro a basse emissioni per le aree off-grid

Liquigas, da anni impegnata nel supporto alla transizione energetica delle aree non collegate alla rete del metano, punta con questa iniziativa a diffondere il Bio GPL come soluzione energetica strategica per la decarbonizzazione dei settori industriali e infrastrutturali. L’accordo con Amplia Infrastructures segna quindi un importante passo avanti nel percorso di sostenibilità del comparto, ponendo le basi per un futuro in cui le infrastrutture possano coniugare innovazione, efficienza e responsabilità ambientale, senza compromessi sulle prestazioni operative.

In Primo Piano

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

Latest articles

Impianti Kleemann in cava: efficienza e affidabilità nel Connecticut

Nella cava di Broad Brook, nel Connecticut, sabbia, ghiaia e terriccio vengono lavorati con il supporto di due impianti mobili di vagliatura Kleemann. Le...

Ad Anversa la prima Global OTR Conference 2025

Sicurezza, assistenza e sostenibilità al centro del segmento pneumatici Off-The-Road Dal 1° al 3 ottobre 2025 Anversa è stata teatro della prima Global OTR Conference, appuntamento...

Stampa 3D, in Germania nuovi edifici con materiali sostenibili. C’è la firma di Heidelberg...

Impiegato per la prima volta il cemento evoZero prodotto a Brevik. Nel progetto edilizio "Dreihaus" si realizzeranno tre edifici con l'utilizzo della stampa in...

More articles

Innalzamento diga di Kaprun: soluzioni Doka per un progetto chiave della transizione energetica europea

La diga di Wasserfallboden, situata a Kaprun, in Austria, è in fase di innalzamento di nove metri per creare la base del nuovo impianto idroelettrico...

Etex e Heidelberg Materials Benelux lanciano Cemloop XL

Il produttore belga di materiali da costruzione Etex e Heidelberg Materials Benelux hanno annunciato un nuovo processo su scala industriale progettato per riciclare i...
Epiroc triplica area produttiva Germania

Epiroc, triplicata l’area produttiva complessiva in Germania

Epiroc ha annunciato di aver triplicato le dimensioni delle aree di produzione nei suoi stabilimenti di Dermbach e Barchfeld in Germania. L'azienda, con sede in Svezia, ha...

Tag