giovedì, Agosto 28, 2025

BIANCHI CASSEFORME SOTTO I RIFLETTORI DEL BAUMA

Must read

Al Bauma 2019 non poteva mancare un’eccellenza italiana come Bianchi Casseforme. L’azienda di Fornovo di Taro (stand indoor Hall C1 – Booth nr. 348 e outdoor Area 12C Booth nr. 11) ha messo in vetrina tutte le proprie eccellenze con anche uno sguardo sui progetti realizzati e in via di realizzazione.

Sono numerosi i prodotti dei quali l’azienda emiliana ha fatto il proprio punto di forza nel corso degli anni. Casseforme e impianti di prefabbricazione fanno senz’altro parte del lungo elenco al pari di distributrici, impianti a carosello, sistemi magnetici e prodotti legati alla precompressione, al sollevamento e alla vibrazione.

 

 

 

 

 

 

Non può essere un caso se dal 1964 la Bianchi Casseforme Srl è partner esperto per la progettazione e realizzazione di impianti e macchinari per la prefabbricazione in calcestruzzo. Nello specifico, l’azienda realizza casseforme per elementi prefabbricati di tipo industriale, commerciale, civile, residenziale, sistemi di distribuzione di calcestruzzo, impianti completi di prefabbricazione, impianti a carosello per la Produzione automatizzata di elementi in calcestruzzo, sistemi magnetici per la prefabbricazione, sistemi di vibrazione a servizio dell’industria della prefabbricazione, attrezzature per il sistema di precompressione a fili aderenti e accessori di sollevamento e fissaggio per manufatti prefabbricati in calcestruzzo.

L’afflusso agli stand Bianchi è stato elevato e ha suscitato soddisfazione generale. L’appuntamento è per i prossimi eventi fieristici in agenda.

In Primo Piano

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

Latest articles

Provincia di Piacenza: parte il censimento di 300 ponti e viadotti

Una task force di otto aziende, guidate dall'impresa Its Srl di Treviso, avrà il compito di censire 300 ponti entro il 2027. Una missione...

RFI assegna i lavori per la nuova galleria Santomarco

Nel novero dei lavori per l'ampliamento dell'alta velocità ferroviaria italiana, nello specifico relativamente alla linea Cosenza-Paola/San Lucido, sulla nuova AV/AC Salerno-Reggio Calabria, RFI ha...

Al via le attività a supporto della realizzazione del Ponte sullo Stretto

Dopo la notizia del via libera da parte del Cipess - il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - al...

More articles

Dall’INAIL arriva il protocollo contro il rischio di radioattività naturale nella produzione di cemento

INAIL ha pubblicato un documento che illustra la metodologia più efficace per individuare e gestire il rischio derivante dai NORM (Naturally Occurring Radioactive Material),...

Aeternum HTE e Tekna Struct, l’innovazione per il rinforzo strutturale e la sostenibilità

La risposta al rinforzo strutturale per la Tekna Chem di Renate (MB) si chiama Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale...

Infrastrutture ferroviarie: conclusi i lavori di rinnovo sulla linea AV Bologna-Milano

RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha annunciato la conclusione delle opere di rinnovamento dell'infrastruttura ferroviaria sulla linea AV Bologna-Milano, programmate dall’11 al 17 agosto. Per...

Tag