domenica, Febbraio 23, 2025

Betonrossi per la riqualificazione dell’area pubblica di Cortemaggiore (PC)

Must read

Il comune di Cortemaggiore (PC), successivamente ad una esperienza positiva di applicazione del prodotto DrainBeton presso un piazzale, ha deciso di riqualificare con Drainbeton-Betonrossi la viabilità del giardino comunale di via Boni Brighenti- via Torricella. Si tratta di un percorso ciclo pedonale, di strada di accesso e di un piazzale di manovra.
Il contesto

L’intervento di riqualificazione è stato realizzato presso il centro storico del Comune di Cortemaggiore nella zona antistante Palazzo Pallavicino – edifico realizzato sul finire del XV secolo in stile rinascimentale – lombardo.

In quest’area è presente la Scuola Primaria P. Gandolfi ed il giardino pubblico che ospita al suo interno alcune pregevoli opere monumentali della prima metà del secolo scorso.
DrainBeton è stato validato dalla sovrintendenza alle belle arti che ha scelto la tonalità di colore più consona per un corretto inserimento nel contesto architettonico.
Analisi stato pre-riqualificazione e criticità

La pavimentazione prima dei lavori era graniglia fine tipo “calcestre” per i viali interni con la cordonatura in parte in pietra di luserna, e in parte con elementi in acciaio tipo “corten”.  Lungo la parte perimetrale più esterna del giardino la pavimentazione in lastre di calcestruzzo si presentava degradata a causa degli assestamenti del terreno con visibili crepe, rotture e disconnessioni, costituendo un pericolo per i pedoni e per i ciclisti in transito. Questa pavimentazione, si è rilevata nel corso degli anni non funzionale per la difficoltà negli interventi di manutenzione nella stagione autunnale e invernale, creando disagio soprattutto in prossimità delle zone di accesso alla scuola elementare.
Progetto
Il progetto ha previsto la sostituzione della pavimentazione delle lastre in calcestruzzo. Il progettista del comune di Cortemaggiore ha individuato nella pavimentazione in calcestruzzo drenante DrainBeton la soluzione migliore. DrainBeton è costituito da una miscela di cemento, aggregati selezionati, acqua e additivi chimici specifici. In questo caso la pavimentazione è pigmentata per l’intero spessore con ossidi metallici di colore giallo che hanno impartito una colorazione che si è integrata in modo ottimale nel contesto architettonico dei giardini. Anche la pavimentazione in graniglia tipo “calcestre” è stata sostituita con DrainBeton. Considerando i differenti carichi di esercizio della pista ciclo pedonale (pedoni e piccoli mezzi di manutenzione) e del percorso di accesso alle scuole elementari (scuolabus ed eventuali mezzi di soccorso), sono stati considerati differenti spessori di DrainBeton: 12 cm per i percorsi ciclo pedonali e 15 cm per la strada di accesso alle scuole. La pavimentazione in DrainBeton è in grado di garantire caratteristiche di resistenza meccanica (circa 15 MPa) più che sufficienti per conferire un’idonea resistenza alla pavimentazione. La colorazione ha un aspetto naturale che ricorda in questo le tonalità della ghiaia locale. La pavimentazione possiede una elevata porosità, data da pori intercomunicanti che permettono il passaggio delle acque meteoriche dalla superficie al terreno sottostante per naturale assorbimento.

I vantaggi della nuova pavimentazione in progetto sono molteplici:
al miglior drenaggio si associa, grazie alla matrice aperta del prodotto, il continuo riciclo d’aria che in inverno accelera il processo di scioglimento dighiaccio e neve e in estate riduce l’effetto “isola di calore” (effetto “albedo”).

La realizzazione della pavimentazione in DrainBeton ha quindi notevolmente migliorato la fruibilità dei giardini comunali integrandosi perfettamente nel contesto storico ambientale garantendo il deflusso naturale delle acque senza alcuna opera di regimazione.

In Primo Piano

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

Latest articles

BIM negli appalti pubblici, l’incontro Ance affronta il tema digitalizzazione delle PA

A partire dal 1 gennaio 2025 sarà fatto obbligo in concorso di appalti pubblici, l'impiego di progettazione in BIM per quanto riguarda interventi con...

ZF: a Bauma è di scena la mobilità evoluta

Al Bauma 2025, ZF presenta le più recenti innovazioni nel settore delle macchine da costruzione, con un focus su elettrificazione, sicurezza informatica e ottimizzazione...

OAMi e Xella organizzano un seminario sul CAA

Giovedì 6 marzo 2025, dalle 15:00 alle 18:00, la Fondazione OAMi, in collaborazione con Xella Italia, ospiterà un seminario tecnico di approfondimento dedicato ai...

More articles

Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi acquisisce Deltapav

La società Deltapav, specializzata nella fornitura e posa di pavimentazioni in calcestruzzo ad alto contenuto tecnologico, è stata acquisita da Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi,...

Addio al “padre” del MoSE: si spegne Alberto Scotti

Ci lascia uno dei progettisti più autorevoli dei tempi nostri. Si è spento Alberto Scotti, presidente e CEO di Technital Spa, azienda specializzata in...

Ordine record per JCB: consegna prevista di 700 mezzi a Boels

Boels Rental, uno dei “principi” europei del noleggio di macchinari e attrezzature per il cantiere e l’industria, ha siglato il più grande ordine della...

Tag